Alpinismo Giovanile

Ti trovi in:
"Alpinismo Giovanile/la montagna dei più giovani"
... è la montagna degli Aquilotti dagli 8 ai 17 anni!!
Benvenuto!!
PRESENTAZIONE
21° CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE
DOMENICA 5 MARZO 2023
ore 15:00 - PALAMONTI
30 posti disponibili per il Corso
Ingresso libero a tutti
Vuoi conoscere il nuovo progetto che la Commissione Alpinismo Giovanile ha preparato per i ragazzi dagli 8 ai 17 anni?
Vuoi vedere immagini del Corso AG precedente?
Vuoi conoscere e parlare con gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile?
Vuoi già iscrivere tuo figlio al Corso?
... non perdere questa occasione per essere presente con i tuoi familiari!...
PROGRAMMA 21° CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 2023
(clicca)
2° Corso Sci Junior 2023
(clicca)
20° Corso di Alpinismo Giovanile 2022
Cosa stanno facendo ora gli Aquilotti?
Clicca
Cosa hanno fatto finora gli Aquilotti?
Clicca
20° Corso di Alpinismo Giovanile 2022: - LE FOTO!! -
03 luglio 2022: labirinto del Latemar
Aquilotti nel labirinto
Si entra nel labirinto
Si esce e si entra in continuazione...
Aquilotti ed Accompagnatori AG al termine della esperienza del Latemar
18-19 giugno 2022: rifugio Albani - Monte Ferrante
Si sale dal rifugio Albani al Monte Ferrante
In vetta al Monte Ferrante (2427 m.)
5 giugno 2020: Cusio - Rif.Benigni - Cima Valpianella
In vetta a cima Valpianella (2349 m.)
Incontro con gli stambecchi
22 maggio 2022: Monte Alben
Aquilotti ed Accompagnatori AG in vetta al Monte Alben (2019 m.)
Salita degli Aquilotti al Monte Alben
Buon 2022!
Guardate come la Commissione Alpinismo Giovanile
vi porge gli auguri...
VIDEO 1
VIDEO 2
Questi due video sono stat girati lo scorso 18 e 19 dicembre 2021 per la festa dell'Alpinismo Giovanile di Bergamo a Castione della Presolana.
In particolare con le ciaspole, la salita in notturna dello Scanapà, ed il giorno sucessivo del Monte Alto.
Sabato 18 dicembre e domenica 19 dicembre 2021
Festa di Natale e grande ciaspolata al Monte Pora
Due giornate con gli Aquilotti e gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile per festeggiare il Natale e con le ciaspole raggiungere il rifugio Magnolini ed il Monte Alto ed il Monte Pora. Divertimento assicurato!
MODALITA' ISCRIZIONE USCITA SOLO ON-LINE
4 MODULI PER ISCRIZIONE USCITE
Domenica 14 novembre 2021


- un momento per conoscere e ricordare: cosa è successo alla Malga Lunga? Per questo è previsto una visita al museo della resistenza
- un momento per ammirare: la vetta del Monte Sparavera è uno dei balconi panoramici più belli della bergamasca.
- un momento per stare insieme: vivere questa avventura insieme a tanti amici ed Accompagnatori AG.
Malga Lunga
Foglio gita
Domenica 17 ottobre 2021
Rifugio Cà San Marco - Laghi di Ponteranica
Un'altra splendida avventura per gli Aquilotti di Bergamo in Alta Val Brembana. Sotto lo sguardo del leone alato della Repubblica di Venezia posto alla cantoniera di San Marco, partiranno alla ricerca di alcuni splendidi gioielli della natura bergamasca: i laghetti di Ponteranica. I colori dell'autunno accompagneranno gli Aquilotti in questa nuova avventura in terra bergamasca.



... ma guardate qui il paradiso terrestre bergamasco!!
... ore 11:20 ... del 20 giugno 2021 ...
gli Aquilotti di Bergamo conquistano il RESEGONE!
L’avventura di Alpinismo Giovanile 2021
ISCRIZIONI ON-LINE - USCITE IN AMBIENTE AG 2021
1. INDICAZIONI COME ISCRIVERSI
(clicca)
2. MODULI PER L'ISCRIZIONE
Compila al computer le 4 pagine dei moduli. Poi scaricale e stampale.
Scannerizza o fotografa con il cellulare le pagine 1 e 2, perchè ti verranno richieste all'atto di iscrizione on-line alle uscite in ambiente!
(clicca)
Ecco lo "spot" per la montagna
messo in onda da BERGAMO TV,
con protagonisti gli Aquilotti AG di Bergamo,
e con il saluto - abbraccio di Vincenzo Torti
Presidente Generale del Club Alpino Italiano!
4 minuti! Solo 4 minuti per poter annunciare, comunicare e gridare al mondo che “la montagna… vive ancora!”. Lo hanno fatto 20 Aquilotti dell’Alpinismo Giovanile insieme a 14 Accompagnatori dell’Alpinismo Giovanile di Bergamo.
E’ nato così il primo spot dell’Alpinismo Giovanile di Bergamo, dove i protagonisti sono i più giovani del Club Alpino Italiano. Dove con poche parole gli Aquilotti si sono messi in gioco diventando neo-attori. Dove la vitalità e la gioia che esprimono, sono il riflesso della loro grande voglia di percorrere insieme agli altri Aquilotti ed agli Accompagnatori i sentieri della montagna e, di essere vicini ed abbracciare l’alpe…
L’idea di fare uno spot per la montagna era nata in Commissione Alpinismo Giovanile. Perché non provare a concretizzare l’idea? Incredibilmente in due giorni, i genitori degli Aquilotti ci hanno fatto pervenire i video dei loro figli Aquilotti, ripresi semplicemente con i telefonini, che insieme a quelli degli Accompagnatori, hanno creato il materiale di base per il video. Poi il mettere tutto insieme e creare il film non è stato difficile.
(Clicca) (05:09')
I nove video
dell'attività AG 2019
che hanno emozionato
gli Aquilotti di Bergamo!
CLICCA!
A tutti gli Aquilotti!!
La nostra Laura Bellini ASAG, ha realizzato per Voi questo disegno:
Diamo una mano a pulire la casa
Leggiamo libri con storie incredibili
LETTERA APERTA AGLI AQUILOTTI
Ciao Aquilotti,
questo particolare momento di grande emergenza e di enorme sofferenza per il nostro paese a causa dell’epidemia da coronavirus che ha colpito in particolare la nostra provincia di Bergamo e le nostre valli, ha portato un enorme carico di sofferenza ed una grande quantità di vittime, sconvolgendo la vita di intere famiglie, facendoci vivere momenti che parevano cancellati dalla storia.
Questa situazione ci ha imposto di cambiare le nostre vite, costringendoci a rimanere in casa, a modificare i nostri normali rapporti sociali, a non poter fare le cose che più ci appassionavano.
Noi Corpo degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile insieme al suo Presidente Maurizio Baroni, riteniamo importante farvi sentire la nostra vicinanza, a voi ed ai vostri papà e mamma, augurandoci che questo brutto periodo possa finire al più presto, in modo di poter riprendere insieme a voi Aquilotti, la condivisione di quelle avventure fantastiche, che l’ambiente della montagna è in grado di offrirci e che ci ha già offerto anche in passato.
Pensiamo che in questo periodo di forzato distacco anche da noi, sia importante mantenere i contatti, anche attraverso i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione. Stiamo studiando una serie di iniziative che verranno realizzate nelle prossime settimane e che hanno come obbiettivo di mantenere vivo il rapporto tra di noi e il nostro comune amore per la montagna.
Siamo a buon punto con la realizzazione di una serie di brevi video sulle singolari avventure che avete vissuto lo scorso anno, nel 19° corso di Alpinismo Giovanile.
Inoltre abbiamo già pronto l’intero calendario delle uscite per il prossimo anno: un programma ambizioso pieno di novità, che siamo certi vi piacerà. Grande obiettivo che vogliamo raggiungere: proseguire il lavoro degli ultimi anni, aggiungendo nuove avventure magiche, per far crescere entusiasmo e la passione per le nostre montagne.
Le montagne rimangono lì ad aspettarci, a dirci che la vita è piena di avventure, di fatica, di sudore, ma anche di grandi panorami, di sensazioni e di sogni straordinari, che voi Aquilotti potere condividere e praticare insieme a noi Accompagnatori.
Un grande abbraccio ed una Buona Pasqua! Un arrivederci a presto. Ciao Aquilotti!
Gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile
In considerazione dell'emergenza Coronavirus,
TUTTE le ATTIVITA' al CAI di BERGAMO sono SOSPESE.
Questo vale anche per l'ALPINISMO GIOVANILE.
E' annullato pure l'open day degli Aquilotti
programmato per domenica 22.03.2020 al Palamonti.
Auguri dagli Aquilotti ed Accompagnatori!
1,07' - (Clicca!)
PROGRAMMA INVERNALE 2019/2020
DI ALPINISMO GIOVANILE
Prendi nota di questa data!!
E' l'ultima uscita invernale del 2019/2020!!
Domenica 26 gennaio 2020:
(Clicca)
Clicca sul pulsante e ...
poi vedi... le attività di Alpinismo Giovanile già svolte!
C'eri anche tu?
2.a USCITA ATTIVITA' INVERNALE
21.12.2019 - Valtorta - Piani di Bobbio
Ciaspolata al chiaro di luna e festa di fine anno
1.a USCITA ATTIVITA' INVERNALE
Centrale Idroelettrica Taccani - Trezzo sull'Adda
Ma chi era LEO?
Un alpinista? ... Nooo!
Gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile hanno inviato questo messaggio agli Aquilotti ...
... guarda questo breve video! ...
"Le montagne... degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile"
di Massimo Adovasio - 06:38'
... ecco il "grande" video 2017 degli Aquilotti di Bergamo ...
(clicca il titolo)
" 7 minuti di volo degli Aquilotti "
(07:47')
- Hai 8 - 17 anni?
- Ti piace la montagna?
- Vuoi iniziare una nuova avventura insieme ad altri ragazzi?
- Vuoi essere chiamato Aquilotto dell'Alpinismo Giovanile?
... ti trovi nella pagina internet giusta!!
La Commissione Alpinismo Giovanile, organismo tecnico del CAI di Bergamo preposta alla gestione dell'Alpinismo Giovanile, aderente al Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile, organizza attività escursionistica e culturale rivolta ai ragazzi dagli 8 ai 17 anni, con lo scopo di avvicinare i giovani alla montagna, far conoscere e rispettare l'ambiente, garantire loro una formazione tecnica di base e offrire opportunità educative e di socializzazione.
I Componenti la Commissione Alpinismo Giovanile, sono persone volontarie che hanno fatto della montagna la propria passione e, dell'accompagnare ragazzi in montagna la loro missione.
La Commissione Alpinismo Giovanile ha al proprio interno persone formate ed aggiornate con Corsi specifici effettuati sia a livello Sezionale, che Regionale, che Nazionale: gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile. Questi Corsi ne accertano le loro competenze e le loro capacità sia tecniche che educative, attribuendo le relative qualifiche o titoli.
Gli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile si dividono in:
- ASAG - Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile
- AAG - Accompagnatori di Alpinismo Giovanile (Regionali)
- ANAG - Accompagnatori Nazionali di Alpinismo Giovanile
Cornice di lavoro è il "Progetto Educativo del Club Alpino Italiano", oggi operativo in tutta Italia ed applicato da ogni Sezione del CAI ai giovani. Esso si pone come obiettivo:
- Il Giovane
- L'Accompagnatore
- Il Gruppo
- Il metodo educativo
- L'attività
Il fulcro dell'attività è costituito dal CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE, un vero e proprio "percorso" di avvicinamento alla montagna di livello escursionistico, che si svolge ogni anno da marzo ad ottobre, toccando vari luoghi della Lombardia e del Nord Italia.
Nel periodo invernale invece vengono programmate 3/4 uscite escursionistiche per far conoscere ai giovani la montagna d'inverno. Ciaspolate, pattinaggio, sono alcuni degli ingredienti che i ragazzi potranno scoprire e provare frequentando le gite.
Hai letto le altre rubriche informative in questa pagina?!!
(in alto, sul lato destro di questa pagina)