Escursione EEA: Da Varallo Sesia seguire la strada in direzione Civiasco fino al parcheggio della casa di riposo "Casa Serena". Attraversare la strada e imboccare la mulattiera (bacheca con segnavia ben visibile) che sale in diagonale verso destra e che in una ventina di minuti porta alla base della parete attrezzata dalla via ferrata.
Escursione E: All'entrata del paese di Civiasco, 716m, tra il parcheggio e la strada per la frazione di Pian della Valle si percorre per circa un centinaio di metri la Via del Nord, svoltando poi a sinistra, attraversando i cantoni Po e Peracino, posti a monte del paese.
Si prosegue su mulattiera con un tratto comune all'itinerario 636 per Morondo fin nei pressi di una fontana. Si lascia a sinistra il 636, si sale nel bosco al casolare dell'Alpe Castagnei e si raggiunge una sterrata che si segue a sinistra per un breve tratto per poi voltare subito a destra. Si segue una pista sterrata a destra (sbarra) che dopo un tornante supera l'Alpe Prà Piano, 903m (ore 0.25) e continua con lieve pendenza per un lungo tratto. Quindi si continua su di un sentiero che segue un costone e raggiunge un dosso dove nei pressi di un ripetitore si collega al sentiero 633, proveniente da Morondo. Si continua sottopassando un alto traliccio dell'eletricità, si superano i ruderi dell'Alpe Sughetti, 1138m (ore 0.55-1.20), e con un ripido strappo si raggiunge su una pista che si segue sulla sinistra. Con un largo tornante si guadagna la cima del Monte Quarone, 1221m (ore 0.10-1.30).
Descrizione della salita alla ferrata: La ferrata si sviluppa sempre verticale ed esposta con qualche tratto anche strapiombante, ma sempre attrezzata con gradini metallici molto ravvicinati. Nei tratti strapiombanti è presente anche un doppio cavo, sia a sinistra che a destra. Verso la fine della ferrata si trova anche un breve ponte tibetano a cui seguono ancora alcune decine di metri di via ferrata. Ha poi inizio la facile cresta che velocemente porta a raggiungere la cima del Monte Tovo 830.
Per visualizzare la locandina clicca qui