CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bergamo
Commissione Attività Alpinistica
organizza un’escursione
Sabato 25 giugno 2022
MONTE PIZZOCOLO – CRESTA EST
Zona: Ortello di Sopra (Tuscolano Maderno)
Partenza: Ortello di Sopra – arrivo Monte Pizzocolo m.1.581
Tempo di percorrenza: 2,15 ore la salita- totale 4 ore. dislivello 900 metri.
Difficoltà: F-
Equipaggiamento: Attrezzatura da alpinismo ( Casco, imbrago, cordini, longe, piastrina, 3 moschettoni)
Informazioni sul programma:
L’escursione è prevista con mezzi propri.
Ritrovo: Palamonti ore 06.20 - Partenza ore 06.30
Quota d’iscrizione: SOLO SOCI CAI: €5,00
Iscrizioni: presso la SEGRETERIA del PALAMONTI (tel: 035 4175475) oppure tramite BONIFICO BANCARIO c/o Intesa San Paolo, Sede di Bergamo, intestato a CAI Sezione di Bergamo IBAN IT27O0306911166100000012394
causale: nome, cognome, data di nascita, titolo e data dell’escursione con contestuale invio alla segreteria della contabile di avvenuto pagamento - e-mail: segreteria@caibergamo.it
Apertura iscrizioni: lunedì 13 GIUGNO 2022 - Chiusura iscrizioni: giovedi 23 GIUGNO 2022
Pregita: giovedi 23 GIUGNO 2022 ore 20,45 presso Palamonti - Bergamo
Responsabili escursione: Caglioni Giordano Tel.3470858104 email: caglionigiordano@gmail.com Maffeis Pietro Tel. 3393300064 email: pietromaffeis72@gmail.com
Descrizione
Una bella e facile crestina, su ottimo calcare e con super vista panoramica sul Lago di Garda.L’ideale per una giornata di relax, soprattutto nelle mezze stagioni, andando via leggeri visto che si tratta di roccette di I e II grado, forse al massimo un passo di III.
In auto, giunti a Toscolano Maderno (BS) percorrendo la panoramicissima Gardesana, si arriva ad Ortello, dove in corrispondenza dei cartelli CAI vi sono alcuni slarghi per parcheggiare. Si seguono le indicazioni per la Cresta Sud-Est, data EE oppure Alpinistica, dapprima su una comoda mulattiera, poi su sentiero e lungo traverso nel bosco.Superato un ponticello di legno si transita accanto ad una falesia con belle placche di calcare lavorato.Si arriva così in una sorta di area attrezzata con tettoie, tavoli e spazi barbecue, le Baite di Balì. Proseguendo oltre la zona barbecue bisogna prendere la traccia che scende (c’è un sentierino a sinistra che prosegue in leggera salita/mezzacosta che va ignorato: ci sono, poco dopo la tettoia barbecue, ometti e
bolli rossi che vi daranno garanzia d’essere nel posto giusto.Dopo un po’ si giunge alle placchette calcaree dove inizia la via di cresta vera e propria (freccia rossa che punta in su).
Percorso di cresta
La via si sviluppa praticamente tutta sul filo di cresta, un filo non molto affilato! Dunque aspettatevi roccette, tratti di sentiero, ma anche qualche bella placca a buchi, con ottimi appigli e appoggi da risalire dritta. Tutto il percorso è costante sul I e II grado, con forse due passi di III (una rimontina e una placca), fattibile con le scarpe da avvicinamento anche perchè, nonostante non sembri, è piuttosto lungo.Dopo un poco si arriverà all’incrocio tra il nostro percorso e la Via delle Creste (ovvero il sentiero escursionistico), incrocio che si trova poco sotto la vetta vera e propria; da qui si incontreranno dapprima un faro eolico solare e subito dopo la bandiera (ita/EU) e la croce di vetta.
Discesa
Si scende verso la sottostante cappelletta; da qui, proseguendo in leggera discesa verso ovest, fino al piccolo e grazioso bivacco Due Aceri, lungo la comoda traccia di sentiero. Si prosegue sempre in leggera discesa, fino ad incontrare un bivio segnalato dove si piega a sinistra, seguendo le indicazioni verso Malga Valle/Ortello: la malga, a quota 1.331 m. Il sentiero scende a tratti ripidamente, ma sempre ben segnalato, fino ad incrociare una mulattiera anch’essa assai pendente, che, seguita, riporta al parcheggio dalla parte opposta a quella da cui l’abbiamo lasciato all’andata.