Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile

Il Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile, è un Organismo Tecnico del Club Alpino Italiano di Bergamo, che ha lo scopo di coordinare le varie attività, che all’interno della provincia di Bergamo, operano nel campo dell’Alpinismo Giovanile. L’obiettivo di questo Coordinamento, è che le esperienze e le capacità maturate in decenni di esperienza sul territorio con i giovani, diventino un patrimonio comune a tutti.
Dal punto di vista squisitamente tecnico, il Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile, è costituito da due organismi:
· Il Direttivo del Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile, il quale si occupa di tutte le tematiche inerenti all’Alpinismo Giovanile nella provincia di Bergamo e dei rapporti con la Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile (OTPO - Organo Tecnico Periferico Operativo).
· La Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile “Alpi Orobie” (Organismo Tecnico Operativo del Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile), la quale ha lo scopo di organizzare Corsi di formazione, qualifica ed aggiornamento per gli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile (ASAG).
Il Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile si è posto anche degli obiettivi per i prossimi anni:
- Migliorare la sinergia e lo scambio di esperienze all'interno dei gruppi di Alpinismo Giovanile operanti in Bergamasca e stimolare le Sezioni e Sottosezioni che non operano in questo settore ad approcciarsi a questa realtà.
- Studio e progettazione di modalità ed iniziative che possano migliorare l'interscambio degli Accompagnatori con i giovani dela fascia critica 14-17 anni e possano determinare una loro maggiore stabilità di presenza nei gruppi di Alpinismo Giovanile.
- Creare maggiore coesione e spirito di gruppo all'interno di tutto il Corpo Accompagnatori di Alpinismo Giovanile che opera nella provincia di Bergamo.
- Ridurre l'età media degli Accompagnatori titolati, formando nuovi Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile qualificati (ASAG) e stimolando gli ASAG e AAG ad effettuare corsi di livello superiore per ottenere i titoli di Accompagnatore di Alpinismo Giovanile (AAG) e Accompagnatore Nazionale di Alpinsmo Giovanile (ANAG).
- Programmare per il 2017 il 3° Corso di formazione per ASAG - Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile.
- Giocare un ruolo propositivo e di collaborazione nei confronti della Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile.
<
Lettera aperta
Gent.mo Presidente Sezione/Sottosezione
Gent.mo Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
Gent.mo Operatore di Alpinismo Giovanile - Sezione/ Sottosezione
Ti comunichiamo, che dopo la pausa dovuta alla pandemia, come CAI delle Sezioni e Sottosezioni della provincia di Bergamo, stiamo riattivando il Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile.
Un organismo tecnico che dovrà:
· Censire le attività di Alpinismo Giovanile presenti sul territorio bergamasco.
· Aiutare a fare nascere delle nuove attività giovanili, dove non sono presenti sul territorio.
· Facilitare l’interscambio di esperienze tra le varie Sezioni e Sottosezioni.
· Progettare attività comuni di Alpinismo Giovanile in tutta la bergamasca
· Essere vicini agli operatori ed Accompagnatori di Alpinismo Giovanile nell’avviamento di nuove attività.
· Indirizzare gli operatori di Alpinismo Giovanile verso corsi di formazione ed aggiornamento effettuati dalla Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile “Alpi Orobie”.
Come avrai notato è un programma ambizioso a cui ci teniamo molto, che serve non solo a far conoscere e frequentare la montagna ai giovani, ma anche il Club Alpino Italiano.
Però per poterlo realizzare, abbiamo bisogno del tuo aiuto in due modalità:
1. Compilare il questionario allegato che puoi trovare qui sotto.
2. Entrare a far parte del Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile.
Ti preghiamo di non cestinare questo questionario, ma di indicare almeno uno o due nominativi che possano far parte del Coordinamento.
Grazie per l’attenzione ed a presto.
Renato De Franceschi
Presidente Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile
Questionario AG - 2022
(clicca)