Skip to main content
Header
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Log in
Registrati
CAI Bergamo
Sezione e Sottosezioni di Bergamo
Main navigation
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Breadcrumb
Home
Galleria Fotografica
Galleria fotografica
Filtra per autore
Ricerca nel nome e nel cognome
Volti a N, i canaloni alla testata della val Giogna possono presentare neve a primavera inoltrata.
(Max Lussana)
Il 419 in arrivo al Costone da settentrione.
(Max Lussana)
Il 425A inizia a salire qui a sx, lasciandosi sulla dx il ponte delle segherie.
(Max Lussana)
Alla pozza sul Costone.
(Max Lussana)
Alla pozza sul Costone. Era previsto sole ma... piove, governo ladro!
(Max Lussana)
Fontana poco oltre il passo del Giovetto di Paline.
(Max Lussana)
Il passo del Giovetto di Paline.
(Max Lussana)
Segnaletica al passo del Giovetto di Paline.
(Max Lussana)
Le Aigue Frède, sul 419A, si incontrano non molto dopo aver superato il ponte delle Segherie.
(Max Lussana)
Dal ponte delle segherie (sent. 419A) si vede il 425A che sale subito bello deciso!
(Max Lussana)
Poco prima della Malga del Costone, si esce dal bosco.
(Max Lussana)
Alla Malga del Costone (dotata di generosa tettoia e un locale agibile, in caso di maltempo).
(Max Lussana)
L'antica segheria Furfì, ora riqualificata con funzione di museo, in località (ovviamente!) Segheria
(Max Lussana)
Cicloescursione Valle del Riso
(Tiberio Luigi Magni)
EXTRA (EM/EE, 1.10 h): salire da B.ta Napoleù al P.zo Pianezza: ecco lo strappo finale.
(Max Lussana)
Sul tratto settentrionale del 411A.
(Max Lussana)
Il tratto alto del 411A taglia questa valletta erbosa che scende dalla vetta del P.zo Pianezza.
(Max Lussana)
Lungo il tratto settentrionale del 411A si trovano un paio di incroci con altri sentieri.
(Max Lussana)
In località Pagarulì, dove il 411A si reimmette nuovamente sul 411.
(Max Lussana)
Sul 411A "meridionale" mentre sale a B.ta Napoleù.
(Max Lussana)
Da Baita Napoleù, il 411A prosegue verso la diga del Gleno.
(Max Lussana)
Zoom sulla bocch.a di Barbarossa. ROSSO: canale con catena. GIALLO: Malga alta di Barbarossa.
(Max Lussana)
Zoom sulla vetta del P.zo Pianezza.
(Max Lussana)
Pianezza sovrastata dall'omonimo pizzo.
(Max Lussana)
Pagination
First page
« Prima
Previous page
‹‹
…
Page
9
Page
10
Page
11
Page
12
Current page
13
Page
14
Page
15
Page
16
Page
17
…
Next page
››
Last page
Ultima »
×
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Log in
Registrati
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Ricerca all'interno del CAI