La famosa Sinclinale/Anticlinale di Zogno, la Corna Rossa, zoomata dalle rive del fiume Brembo.

Immagine
Note dell'autore

Ripresa: dai pressi della passerella che il 507A usa per attraversare il fiume. Nella foto, il sentiero 505B si inerpica nel bosco sul bordo destro della Corna Rossa, ponendosi poi in traversata verso sx - poco al di sopra della sinclinale/anticlinale - per raggiungere la località Casarielli, posta là in alto a sx, al di là di quella costa. NOTA: "La SINCLINALE in geologia è una piega in cui la curvatura di strati rocciosi presenta normalmente la convessità orientata verso il basso, nel suo nucleo si trovano rocce più giovani rispetto a quelle degli strati esterni. Da notare che in affioramento, causa l'erosione, gli strati stratigraficamente più antichi si troveranno all'esterno, del nucleo della sinclinale, mentre quelli più recenti si trovano all'interno....... In geologia una ANTICLINALE è una piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l'alto; essa è il risultato degli sforzi compressivi o tangenziali a cui sono state sottoposte le rocce nel corso del tempo, che le ha deformate plasticamente......durante le fasi orogenetiche". [fonte: Wikipedia]

Soggetto
Data scatto