Relazione morale 2016
Purtroppo l'anno 2016 è stato un anno molto triste per la nostra Scuola.
Il giorno 17 novembre Pierrenaro Pernici ci ha lasciati dopo drammatica malattia. Una persona
straordinaria che ormai da parecchi anni faceva l'Istruttore per la nostra Scuola, con grande impegno e
abnegazione, raccogliendo stima e gratitudine da tutti, Istruttori e allievi ai corsi.
È stato un avvenimento che ci ha sconvolti, ci ha lasciato attoniti e dubbiosi se avere o meno la forza
per affrontare comunque l'attivitа ormai in corso. Ma la risposta ci è venuta proprio pensando a Pierre,
persona che ha sempre fatto tutto per andare incontro agli altri. Pierre è sempre con noi.
L’anno 2016 ha rappresentato il 42° anno di attivitа della nostra Scuola.
Nell'arco di questi lunghi anni l'attivitа è certamente cambiata, si è evoluta nell'organizzazione, nelle
tecniche sciistiche, nella preparazione degli Istruttori, nelle procedure di sicurezza da adottare, ma quello
che è rimasto intatto è l'entusiasmo per la condivisione della frequentazione della montagna innevata.
Questo è lo spirito che ha sempre animato la nostra Scuola e che speriamo di trasmettere a tutti coloro
che partecipano alle nostre attivitа.
Anche nel 2016 la Scuola ha realizzato il consueto programma di corsi e di attività riguardanti gli Istruttori
di seguito descritto.
Attività corsi svolti
16° Corso Junior (gennaio-febbraio)
Il programma del Corso junior - diretto da Roberto Bonetti - ampiamente collaudato nel corso degli anni,
riscuote sempre tanto gradimento da parte dei ragazzi e delle famiglie che li accompagnano. Anche
quest'anno si è utilizzato come sede preferenziale il centro fondo di Valbondione, che garantisce un
trattamento di particolare accoglienza ai nostri ragazzi. Le due giornate "a secco", che hanno fruito della
disponibilità della "Casetta del Borghetto" di Mozzo, e le cinque lezioni "sulla neve", pur con qualche
tribolazione per l'innevarnento, sono state ottimamente gestite dagli Istruttori partecipanti.
L'entusiasmo dei ragazzi ha come al solito amalgamato il tutto.
Il pomeriggio di premiazioni al Palamonti e la gita di fine corso al Passo Coe hanno permesso ai ragazzi
e alle loro famiglie di trascorrere momenti sereni e graditi, apprezzando quanto la montagna può unire
e divertire persone di diverse età.
Al corso hanno partecipato 13 ragazzi impegnando 5 Istruttori.
42° Corso base (novembre-dicembre-gennaio)
Attività principale della nostra Scuola, il 42° Corso Base diretto da Stefano Lancini, ha proposto anche
quest'anno un programma con alcune novitа rispetto agli anni passati. Confermata invece la possibilità
di noleggiare attrezzatura della nostra Scuola per poter conoscere questa appagante disciplina invernale.
Le serate teoriche hanno registrato una buona partecipazione degli allievi, così come le uscite "a secco".
Per quanto la neve caduta nel periodo del corso sia stata veramente poca, si è comunque riusciti a rispettare
il programma, effettuando le 5 giornate sulla neve, utilizzando come meta l'Engadina in Svizzera e Riale in
Val Formazza. Gli iscritti al corso sono stati 21, la disponibilità di numerosi Istruttori della Scuola ha permesso
la formazione di diverse squadre, ciascuna seguita da una coppia di Istruttori, formula che è risultata funzionale
allo svolgimenro del corso, oltre che gradita ai partecipanti. La tradizionale serata di fine corso al Palamonti ha
cordialmente chiuso l'artività.
Al corso hanno partecipato 21 allievi impegnando 11 Istruttori
Corpo Istruttori
La Scuola può sempre contare su un ampio ed efficiente organico di Istruttori, che nell'anno 2016 è risultato
così composto:
2 Istruttori nazionali INSFE
14 Istruttori regionali ISFE
2 Istruttori sezionale IS
2 Istruttori Emerirti ISFE
Coordinamento Scuole della Montagn
Realtа ormai consolidata da diversi anni, il gruppo di coordinamento delle Scuole di Montagna della
nostra sezione e sottosezioni, permette uno scambio di esperienze e di conoscenze fra i diversi ambienti.
Fra le attivitа svolte vi è anche la partecipazione alle serate di apertura della palestra di arrampicata al
Palamonti; nella nostra Scuola gli Istruttori Andreani - Bonetti si sono impegnati in questa attività.
<