Scuola di Escursionismo "Giulio Ottolini"

Scuola di Escursionismo G. Ottolini (La Storia)
Un decennale di volontariato a favore dell’Escursionismo
Sono passati parecchi anni ormai dalla sua costituzione, ma è sempre vivo il ricordo delle idee, della dedica alla scuola e delle persone che si sono succedute nei lavori, nei corsi di specializzazione a fianco della Commissione Escursionismo ma anche della schiera di allievi che si sono avvicendati nei corsi Base, Avanzato e con le racchette della neve.
Da anni La Sezione del CAI di Bg lavorava assiduamente nella sfera Escursionistica, organizzando uscite in ambiente di medio ed alto livello, mancava però quel tassello che oggi sempre più sta diventando fondamentale in una dimensione sportiva basilare come l’Escursionismo: l’Informazione e la Formazione.
E’ da questo concetto che nasce all’inizio del 2005 la Scuola di Escursionismo intitolata a Giulio Ottolini che fu precursore attivo per l’Escursionismo e Alpinismo Giovanile del CAI di Bergamo, e diede slancio alle attività portando anche parte di quella formazione, che ora è diventa basilare, durante le innumerevoli attività ai tempi svolta.
L’idea della titolazione a Giulio nacque da una forte amicizia e legame escursionistico, quel legame che vidi e vissi profondamente, quando Lui, orientò nell’attività la base di ogni forma di andare in montagna: si camminava, si osservava, si fotografava, e lui non disdegnava di qualche approccio a quelle roccette di calcare incontrate sul percorso, alle Grigne ma soprattutto alle Nostre Orobie alle quali dedicò un suo libretto dal titolo “La leggenda dei Laghi Gemelli” .
Altre sue piccole opere letterarie sono patrimonio del CAI: Solo Acqua (1989), Basta con le Dediche (1992) e Una leggenda della foresta (1994).
Ma chi era Giulio?
Dare il suo nome alla Scuola è stato un privilegio per me, altri nomi potevano essere all’altezza di questa menzione. Chi era Giulio? E’ una bella domanda…….ma vorrei rispondervi così ricordandolo. Giulio era l’amico con il quale potevi incamminarti sicuro e felice su un sentiero, una persona schietta e profonda allo stesso tempo ma soprattutto l’Uomo che guardava nella montagna cielo, alberi, nuvole, fiori, gli animali……….l’acqua e li descriveva nel suo insieme anche con ironica fantasia. Era un Uomo-Ragazzo Speciale.
Già nel lontano 2005 nascevano i primi Corsi Regionali per Accompagnatori di Escursionismo (A.E.). Si camminava in gruppo per i sentieri del mondo per conoscere, amare e tutelare le montagne. Questa era ed è la “missione” fondamentale dell’Accompagnatore di Escursionismo del Club Alpino Italiano. Ora queste Figure, con l’integrazione degli ASE (Accompagnatori Sezionali di Escursionismo) e ANE (Accompagnatori Nazionali di Escursionismo) sono le figure chiave in una qualsiasi Scuola Sezionale come la nostra.
La S.S.E. “G. Ottolini” si occupa da ormai una decina di anni dell’ informazione e della formazione Escursionistica di qualsiasi socio del nostro Sodalizio che ne richieda l’utilità. La Scuola prevede Corsi, che alla fine del percorso formativo, forniranno all’allievo un certo grado di autonomia, proporzionato al livello del corso e alle capacità iniziali del partecipante.
Un decennio, un periodo lungo, ma dove ugualmente la nostra attività e la nostra esperienza di escursionisti, ereditata principalmente dai nostri predecessori come Giulio, ha fatto passi da gigante mettendosi in linea con le normative che regolamentano il nostro sodalizio.
Altri significativi passi attendono la Scuola per una gestione dell’intero Settore Escursionistico che mira a migliorare la sicurezza e il rispetto del territorio montano, con l’umiltà che contraddistingue il vero amante di montagna e la necessità di individuare gli obbiettivi principali e raggiungerli, l’esigenza di trasmettere “esperienze e saperi”, abilità e uno stile di comportamento responsabile. Questo è quello che auguro a tutti gli Accompagnatori e Collaboratori del nostro gruppo oggi e per il futuro.
Tiziano Viscardi (ANE – INV) – O.T.T.O. Lombardia (S.C.E. Escursionismo)
Componenti del Corpo Accompagnatori :
Alessandra Merisio C.E.
Frutti Mario C.E
Nodari Monica C.E
Testa Giuseppe A.S.E.
Viscardi Tiziano A.N.E.-I.N.V.
Legenda:
A.N.E. (Accompagnatore Nazionale di Escursionismo)
A.E. (Accompagnatore Escursionismo)
A.S.E. (Accompagnatore Sezionale Escursionismo)
E.A.I. (Escursionismo Ambiente Innevato)
E.E.A. (Escursionismo Esperti Attrezzatura)
I.N.V. (Istruttore Neve Valanghe)
S.V.I. (Servizio Valanghe Italiano)
C.E. (Collaboratore Esterno)
<