Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile "Alpi Orobie"

Ti trovi in:
Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile
"Alpi Orobie"
Aderente al CSM - Coordinamento Scuole per la Montagna del CAI di Bergamo
La Scuola Bergamasca AG "Alpi Orobie" ha sede presso il Palamonti
Docenti della Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile "Alpi Orobie"
NOTE
- La Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile "Alpi Orobie", è un Organismo Tecnico Operativo del Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile del CAI di Bergamo.
- Vai in "ATTIVITA" (rubrica sulla destra) per vedere se ci sono Corsi/Aggiornamenti in atto!
Bando aggiornamento obbligatorio ASAG in scadenza!!
(CLICCA!!)
5 FLASH FOTOGRAFICI DALL'INCONTRO DEGLI
ACCOMPAGNATORI BERGAMASCHI DI ALPINISMO GIOVANILE
AL PALAMONTI IL 21.02.2020
Si è svolto con successo il
CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO ASAG
"PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA' DI AG
- dal Progetto Educativo CAI alla gita -
... passo dopo passo! ..."
svolto in due sessioni
con ASAG provenienti da tutta la Lombardia
domenica 25 novembre 2018 - Palamonti
(1.a sessione)
I 27 ASAG che hanno partecipato al corso di aggiornamento (foto di Massimo Adovasio)
domenica 17 febbraio 2019 - Palamonti
(2.a sessione)
I 31 ASAG che hanno partecipato al corso di aggiornamento
Si è svolto con successo il
3° CORSO DI FORMAZIONE ASAG
2017/2018
che ha formato
38 nuovi Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile
Qui di seguito
i 3 video prodotti dalla Scuola AG Alpi Orobie
durante il 3° Corso ASAG
di Massimo Adovasio (02:12')
Incomicia l'avventura per 42 amici...
di Emilio Amodeo (09:18')
di Emilio Amodeo (17:15')
Docenti e Corsisti del 3° Corso di formazione ASAG insieme al Presidente del CAI di Bergamo Paolo Valoti
Ecco i nominativi dei 38 nuovi Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile (ASAG) con le relative Sezioni/Sottosezioni di appartenenza:
- Albino: Signori Roberta.
- Bergamo: Cajo Laura, Campagnoli Gianluca, Campana Claudio, Marchesi Lara, Ricci Massimiliano, Rota Oscar Marcello, Rota Stefano.
- Brignano Gera d’Adda: Ferri Elena, Nisoli Dario.
- Calco: Maggi Andrea, Mozzanica Mauro, Ravasi Sonia, Scerri Daniela.
- Castione della Presolana: Ferrari Daniela, Ferrari Debora, Ferrari Giovanni, Ghitti Laura, Tomasoni Roberto.
- Clusone: Baiguini Giuseppina, Capitanio Alessandro, Della Pietra Massimo, Giudici Margherita, Pezzotta Laura, Piffari Ornella.
- Gazzaniga: Noris Alfredo, Rocchetti Jacopo.
- Milano: Asnaghi Marco.
- Nembro: Pezzini Giancarlo
- Romano di Lombardia: Poloni Roberto.
- Urgnano: De Franceschi Renato.
- Valgandino: Caccia Fabio, Fiorina Cristian, Fornara Paolo, Gaiti Anna, Morandi Alberto, Perani Susan, Ruggeri Diego.
Docenti e Corsisti durante la consegna degli attestati di partecipazione al 3° Corso ASAG, il 23.03.2018 al Palamonti
- E' costituita in seno al Coordinamento Bergamasco di Alpinismo Giovanile con sede presso la Sezione CAI di Bergamo la Scuola di Alpinismo Giovanile, denominata Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile “Alpi Orobie”. Essa ha carattere permanente ed è retta dal presente Regolamento.
- Scopo della Scuola è la cura e lo sviluppo del settore giovanile della Sezione, delle Sottosezioni CAI di Bergamo ed eventualmente delle altre Sezioni CAI presenti sul territorio bergamasco, nello spirito del Progetto educativo del CAI e secondo le indicazioni della Commissione Centrale Alpinismo Giovanile (CCAG) e della Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile (OTTO).
- Per conseguire tale scopo, la Scuola si prefigge i seguenti obiettivi:
- a. formare Accompagnatori Sezionali, curandone le motivazioni, la preparazione tecnica, culturale e didattica, rendendoli in grado di collaborare con gli Accompagnatori Titolati nelle attività di AG;
- b. svolgere una adeguata attività a favore dei giovani, finalizzata all’educazione alla montagna, alla prevenzione degli infortuni, ad una migliore conoscenza e tutela dell’ambiente montano;
- c. collaborare con le altre Scuole del Coordinamento Scuole per la Montagna (CSM) e le Commissioni costituite nel CAI di Bergamo;
- d. promuovere il volontariato, l’impegno e l’appartenenza dei giovani nel Club Alpino Italiano.
- L’attività della Scuola è continuativa nell’arco dell’anno, e si svolge mediante:
- l’organizzazione di corsi (strutturati secondo le indicazioni della CCAG)
- l’attività promozionale e divulgativa nelle Scuole di ogni ordine e grado
- lo sviluppo di attività, di singole gite a scopo promozionale rivolte ai giovani e alle loro famiglie
- l’attività promozionale presso enti e associazioni che si occupano dei giovani.
- Per attività si intendono tutte quelle proprie dell’Alpinismo Giovanile e quelle contemplate negli scopi sociali del Club Alpino Italiano supportate ove necessario da esperti nelle specifiche discipline.
- La Scuola provvede inoltre a:
- a. organizzare attività culturali e manifestazioni nel campo dell’Alpinismo Giovanile e del CAI
- b. fornire consulenza tecnica nei settori di propria competenza ad altre strutture sezionali o del CAI;
- c. svolgere attività interna di aggiornamento per i propri Accompagnatori a tutti i livelli.
- a. promuovere il volontariato, l’impegno e l’appartenenza dei giovani nel Club Alpino Italiano.
<