La Sezione

Veniamo da lontano e… camminiamo verso il futuro !!!

CHE COS’È IL CLUB ALPINO ITALIANO
“Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Questo è detto nell’articolo 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano e per far questo la Sede Centrale del CAI, con sede a Milano, dispone di tutta una organizzazione facente capo al Consiglio Centrale e a una numerosa serie di Commissioni che hanno il preciso compito di organizzare l’attività nel fondamentale rispetto dello Statuto che regola la vita dell’associazione.


Caro Amico della Montagna,

ora che ti abbiamo descritto brevemente l’attività della Sezione del CAI di Bergamo potresti chiederti quali altri vantaggi offra la tua iscrizione. Ebbene, oltre a quelli enumerati fra i quali la possibilità di frequentare in ogni momento la Sede e di usufruire dei vari servizi che offre, ecco che l’iscrizione al CAI ti dà il diritto di fregiarti del distintivo sociale. Inoltre di ricevere gratuitamente, se socio ordinario, la rivista bimestrale "Rivista del Club Alpino Italiano", il notiziario mensile "Lo Scarpone", il notiziario bimestrale sezionale "Le Alpi Orobiche”, la pubblicazione annuale “Annuario”, dove sono riportate i resoconti delle attività sociali e quelle svolte dai soci. La possibilità di acquistare, con lo sconto tutte le pubblicazioni edite dal CAI Centrale, come guide, bollettini, manuali di alpinismo e di sci, carte topo-grafiche, ecc. Poi: ingresso gratuito in tutti i rifugi del CAI, di qualsiasi Sezione, con condizioni di favore sui pernottamenti e sulle consumazioni; reciprocità di trattamento nei rifugi di Clubs Alpini stranieri: Svizzero, Austriaco, Francese, Spagnolo, Tedesco, Belga, ecc.; assicurazione relativamente alle spese di intervento delle squadre di Soccorso Alpino in caso di incidenti in montagna; diritto di iscriversi alle Scuole, di partecipare alle gite sociali e alle gite sci-alpinistiche, di partecipare alle manifestazioni culturali, e di partecipare alle Assemblee annuali dei soci della Sezione. Essere socio ti darà soprattutto il piacere di sentirti parte attiva di una grande famiglia, quella del CAI, che nell’amore per la montagna, manifestata sempre con tenacia e con la dirittura propria degli uomini migliori, ha dato e darà sempre il meglio di sè stessa.

Se vuoi far parte del CAI e legarti a questa meravigliosa cordata di amici… partecipa, iscriviti, attendiamo la tua collaborazione!!!!