Sottosezione Cisano Bergamasco

-
View the full image
La nostra nuova sede in via Savio
-
View the full image
In vetta al Pizzo Zerna
-
View the full image
salita al pizzo Badile
-
View the full image
In grotta al Pian del Tivano
-
View the full image
Ciaspolata Piani di Bobbio
-
View the full image
Alpinismo giovanile sulla neve
-
View the full image
salita sulla ferrata del Velo
-
View the full image
-
View the full image
Sintesi Storica:
Il rapporto tra Cisano e il Club Alpino Italiano nasce nel 1960 e formalizza il legame che i Cisanesi hanno sempre avuto per la montagna.
Fino ad allora, certo, si camminava, ma gli itinerari erano pressoché limitati Valcava-Resegone-Grigna e … viceversa. Con gli anni 60 si prospetta per gli alpinisti aficionados il salto di qualità: è così che i Cisanesi escono dal guscio e iniziano a muoversi fuori dalla provincia con puntate di fine settimana verso la Valtellina, le Dolomiti, il Valdostano..
Ai consueti nomi del Medale e dei Torrioni Magnaghi iniziano a mescolarsi nomi “esotici”: il Cengalo, il Disgrazia, il Civetta ed altri ancora.
Il gruppo si estende e, grazie all’aiuto di amici e simpatizzanti, si riesce a raggiungere il numero necessario di adesioni e, nella primavera del 1960, nasce la Sottosezione del C.A.I. di Cisano.
Ora deve solo muoversi con le proprie forze: deve dimostrar di saper attirare nuovi entusiasmi ma anche di realizzare mete ambiziose. E sicuramente, a distanza di 60 anni, si possono considerare parecchi i titoli di merito della sottosezione.
Scuole per la Montagna:
La prima scuola di alpinismo della sottosezione, nasce nel 1984 per onorare il 25° anno di fondazione. La scuola, nata ad opera del socio Andrea Cattaneo, ha lo scopo di aiutare coloro che vogliono intraprendere questa attività per utilizzare il tempo libero, a tu per tu con la natura e col meraviglioso ambiente alpino. Nel 1992, a otto anni dalla fondazione della scuola di alpinismo “Pietro Pozzoni”, che ci ha dato tante soddisfazioni ed ottimi risultati, a malincuore abbandoniamo il nostro intento perché i quadri degli istruttori non corrispondono ai momenti attuali. Si decide così di unire le forze della nostra sottosezione con quelle del Cai di Calolziocorte: si fonda pertanto la Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo “Val San Martino” che opera tutt’ora nella nostra vallata.
Attualmente, nella Sottosezione operano:
- Nr.2 Istruttori IA
- Nr.2 Istruttori ISA
- Nr.1 Istruttori ANAG
- Nr.2 Istruttori AAG
Come svolgiamo le nostre attività: alpinismo, scialpinismo,fondo, escursionismo e alpinismo giovanile:
Ogni anno si rinnova con interesse più o meno generale la partecipazione alle diverse attività promosse dalla Sottosezione.
Le attività si dividono in due categorie principali:
- Invernali: Viene promosso ogni anno un Corso di Sci Alpinismo e di Sci da Fondo oltre alla più rilassante ed attesa Settimana Bianca. Al termine dei Corsi l’attività invernale prosegue con gite di sci (alpinismo e fondo) nelle più belle vallate dell’arco alpino;
- Estive: Si spazia dal Corso di Alpinismo per avvicinare le persone alla montagna attraverso l’arrampicata o attraverso escursioni di media difficoltà, a quello di Alpinismo Giovanile dedicato ai più piccoli. La sottosezione offre la possibilità di svolgere anche delle escursioni di diversa difficoltà e durata.
Spedizioni alpinistiche:
Si vogliono ricordare, visti i tempi in cui sono avvenute, le imprese del Nostro Socio A.C.
- 1966 - Monte Kenya (mt.5199)
- 1967 - Spedizione Alpinistica nelle Ande Patagoniche
- 1974 - Partecipazione alla Spedizione del C.A.I. di Bergamo allo Haimalchuli
Più recente, ma poi non così tanto, le attività di altri soci:
- Perù 1982 – Partecipazione alla Spedizione del C.A.I. di Bergamo allo Yayamari (mt.6150) nella Cordillera di Vilcanota
- Cordillera Blanca in Perù 1988 – Alpamayo (mt.5947)
- Bolivia 1996 – Illimani (mt.6682)
- Tanzania 1997/2002 – Kilimanjaro (mt.5895)
- Quarantesimo di fondazione: Cina 1999 – Muztagh-Ata (mt.7546)
- Perù 2000 – Vulcano Chachani (mt.6075)
- Spedizione Scientifica di un Nostro Socio: Nepal 2000 – Ghiacciaio del Kala Pattar-Changri Nup (5545mt) per la valutazione dei cambiamenti avvenuti nel ghiacciaio.
- Kirghizistan 2001 – Khan Tengri “Signore degli Spiriti” (mt.6995)
- Argentina 2003 e 2005 – Cerro Aconcagua (6961mt)
- Kenya 2004 - Monte Kenya (mt.5199)
- Perù 2005 – Monte Pisco (mt. 5752)
- Cina 2006 – Muztagh-Ata (mt.7546)
- Perù 2007 – Huascaran ( mt.6768)
- Nepal 2012 - Trekking Anapurna (Passo Thorong-la Pass mt. 5416)
- Patagonia terra del fuoco 2020 - Trekking in Cile e Argentina nei parchi nazionali Torri del Paine e Los Glaciales ai piedi dei monti Fitz Roy e Cerro Torre. Arrivo a Ushuaia in Terra del fuoco