Skip to main content
Header
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Anmelden
Registrati
CAI Bergamo
Sezione e Sottosezioni di Bergamo
Main navigation
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Breadcrumb
Startseite
Galleria Fotografica
Galleria fotografica
Filtra per autore
Ricerca nel nome e nel cognome
La bella cappella ai Tre Faggi, di un aspetto così "celtico"...
(Max Lussana)
"...fugit irreparabile tempus". Anche per i bellissimi Tre Faggi la vita è trascorsa.
(Max Lussana)
Il 570H si stacca da I Tre Faggi come una breve stradina che conduce verso settentrione.
(Max Lussana)
Sul 570 nei pressi di Cascina La Torre.
(Max Lussana)
Dalla "vetta" dello Zucco di Pralongone: allineamento Costa del Pallio - M. Due Mani - Grignetta.
(Max Lussana)
EXTRA (E, 5-10'): salire comunque alla poco pronunciata "vetta" dello Zucco di Pralongone!
(Max Lussana)
La santella presso cascina Piavigin.
(Max Lussana)
Nei pressi di Cadimezzo si possono notare a dx la Corna Bianca e, là a sx, lo Zucco di Pralongone.
(Max Lussana)
L'alta val Taleggio vista dai pressi di Cascina Piavigin. In centro: il M. Cancervo.
(Max Lussana)
Giungendo in vista dello Zucco di Pralongone e di Cascina La Torre.
(Max Lussana)
Subito sopra l'incrocio 570-570H, la bella pozza di abbeverata presso Cascina La Torre.
(Max Lussana)
Subito sotto I Tre Faggi, le indicazioni per il 580.
(Max Lussana)
Gli ultimi ellebori presso Cascina Piavigin.
(Max Lussana)
Cascina Piavigin, in splendida posizione sull'alta val Taleggio.
(Max Lussana)
Alla Croce della Corna Bianca, posta pochi minuti prima della Corna Bianca.
(Max Lussana)
Rospo sul 570, sullo spartiacque tra la Corna Bianca e lo Zucco di Pralongone.
(Max Lussana)
Dallo Zuccone dei Campelli al M. Sodadura (e, subito a dx di quest'ultimo, al p.so del Sodadura).
(Max Lussana)
Il 570 sfiora belle baite in alta val Taleggio.
(Max Lussana)
Segnaletica alla Forcella di Bura.
(Max Lussana)
Zoom su M. Aralalta, P.zo Baciamorti e sul lungo pendio che scende al p.so Baciamorti.
(Max Lussana)
Inizia il 570.
(Max Lussana)
A soli 600 m dalla Forcella di Bura, i camosci pascolano tranquilli nei prati.
(Max Lussana)
Ormai prossimi alla Forcella di Bura.
(Max Lussana)
Il M. Cancervo visto dal 570, da SSO. Il puntino rosso in centro è il biv. Presanella, a Cantiglio.
(Max Lussana)
Pagination
Current page
1
Seite
2
Seite
3
Seite
4
Seite
5
Seite
6
Seite
7
Seite
8
Seite
9
…
Next page
››
Last page
Ultima »
×
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Anmelden
Registrati
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Ricerca all'interno del CAI