Immagine Note dell'autore A rigor di termini, salire alla "vetta" dello Zucco di Pralongone (E, 5-10') sarebbe un "extra sentiero" appartenente al sentiero 571, in quanto è da quest'ultimo che si stacca il sentierino che porta alla vetta dello Zucco di Pralongone. Ma tant'è, il 571 è già ricco di suo (è lungo QUARANTA km...!). Ascriverei quindi questo piccolo "extra sentiero" al 570 (oltretutto, il percorso di quest'ultimo viene definito come "Sentiero 570: Forcella di Bura - Corna Bianca - Zucco di Pralongone (sentiero 571)" e parrebbe "poco carino" negargli la possibilità di raggiungere la vetta di tale monte, no? ☺️ Per "conquistarla", quindi, una volta messo piede sul 571, lo si segua scendendo per 300 m lineari in direzione de I Tre Faggi: si noterà allora un sentierino che, a gomito, si stacca sulla sx e sale tranquillo sino a giungere alla "vetta" giungendovi da SUD-EST. Nota: in realtà è disponibile pure un altro sentierino che si stacca prima, sempre sulla sx, già dopo soli 75 m lineari scendendo in direzione de I Tre Faggi... però esso finisce per transitare A NORD della "vetta" e, negli ultimi metri è molto stretto, esposto a un ripidissimo pendio sulla sx, in salita e pure coperto di foglie che, il giorno della foto, si sono rivelate nascondere uno strato di neve molto dura! ... Non volendo rischiare una pericolosa scivolata ho preferito andare quindi a percorrere il sentierino più tranquillo descritto più sopra. Entrambi i sentierini sono mostrati da varie app per smartphone, come pure in questo Geoportale selezionando "OpenStreetMap" nella "Galleria Mappe di Base". Soggetto Sentiero 570: Forcella di Bura - Corna Bianca - Zucco di Pralongone (sentiero 571) Data scatto 31 March, 2025