Salta al contenuto principale
Header
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
CAI Bergamo
Sezione e Sottosezioni di Bergamo
Main navigation
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Briciole di pane
CAI Bergamo
Galleria Fotografica
Galleria fotografica
Filtra per autore
Ricerca nel nome e nel cognome
Scuola di alpinismo e Scialpinismo CAI Valcalepio
(Vittorio Patelli)
Scuola di alpinismo e Scialpinismo CAI Valcalepio
(Vittorio Patelli)
Scuola di alpinismo e Scialpinismo CAI Valcalepio
(Vittorio Patelli)
La Cima di Menna zoomata dal Canto Basso con un 300 mm.
(Max Lussana)
Giungendo ai Prati di Cura direttamente dalla vetta del M. Misma.
(Max Lussana)
Segnaletica ai Prati di Cura, presso la stalla omonima.
(Max Lussana)
M.ti Cornagera e Poieto zoomati dal M. Misma.
(Max Lussana)
Non particolarmente alto ma in posizione eccellente, il M. Misma offre un panorama davvero esteso.
(Max Lussana)
Alla grande croce di vetta del M. Misma.
(Max Lussana)
Vista verso Montisola. Sulla dx: il M. Pingiolo e la Punta Alta.
(Max Lussana)
Giungendo in vetta al M. Bronzone da meridione col 701E.
(Max Lussana)
La santella del Boér.
(Max Lussana)
La piccola cappella in vetta al M. Poieto.
(Max Lussana)
Il versante orientale del M. Cornagera.
(Max Lussana)
La grande croce di vetta della Cornagera.
(Max Lussana)
In vetta al M. Zucco, una piastra toponomastica (geolabio).
(Max Lussana)
Il M. Zucco visto dalla vetta del P.zo di Spino.
(Max Lussana)
Sulla vetta del P.zo di Spino, piatta e panoramica.
(Max Lussana)
Dal P.zo di Spino: zoom su Pregaroldi.
(Max Lussana)
EXTRA (E, 1h): dal p.so Grialeggio al M. Venturosa. In vetta.
(Max Lussana)
EXTRA (E, 1h): dal p.so Grialeggio al M. Venturosa. Giungendo in vetta.
(Max Lussana)
EXTRA (E, 1h): dal p.so Grialeggio al M. Venturosa. A 1/3 della salita si trova la b.ta del Giacom.
(Max Lussana)
EXTRA (E, 1h): dal p.so Grialeggio al M. Venturosa. A 1/3 della salita si trova la b.ta del Giacom.
(Max Lussana)
In rosso, il tratto rischioso del 120 in inverno a causa della ripidezza del versante attraversato.
(Max Lussana)
Paginazione
Pagina attuale
1
Page
2
Page
3
Page
4
Page
5
Page
6
Page
7
Page
8
Page
9
…
Pagina successiva
››
Ultima pagina
Ultima »
×
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Ricerca all'interno del CAI