Salta al contenuto principale
Header
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
CAI Bergamo
Sezione e Sottosezioni di Bergamo
Main navigation
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Briciole di pane
CAI Bergamo
Galleria Fotografica
Galleria fotografica
Filtra per autore
Ricerca nel nome e nel cognome
La calchera di Frücc, posta là dove la valle omonima confluisce in val Righenzolo.
(Max Lussana)
La bella cascina posta tra la chiesetta di S. Antonio e la calchera di Frucc.
(Max Lussana)
Il rudere di una vecchia cascina in val di Frücc, subito prima del bivio per la valle di Elma.
(Max Lussana)
Presso la Capanna Lago Nero
(Ermanno Mazzocchi)
Il 260, lì sotto, attraversa I Foppelli per arrivare qui alla baita omonima.
(Max Lussana)
Poche centinaia di metri oltre la partenza, il 260 entra in boschi belli e silenziosi.
(Max Lussana)
La bella "Pietra delle Maschere", a ca. 1620 m di quota, poco distante dalla pozza detta "Posù".
(Max Lussana)
Per giungere al M. Bronzone, il 719 ha percorso il crinale de Le Corna Meruselli qui di fronte.
(Max Lussana)
Il M. Creò zoomato dal M. Bronzone con un 300 mm,
(Max Lussana)
M.ti Ballerino e Gremalto zoomati con un 300 mm dal M. Bronzone
(Max Lussana)
Percorrendo il tratto in cresta della bella dorsale SO del M. Bronzone.
(Max Lussana)
Al Col d'Oregia
(Max Lussana)
La pozza al Col d'Oregia.
(Max Lussana)
La Rolla, crocevia di sentieri, zoomata dalla cresta SO del M. Bronzone percorsa dal 719.
(Max Lussana)
Divertenti passaggi sulla cresta SO del M. Bronzone col 719.
(Max Lussana)
Il M. Gaiana zoomato dalla cresta SO del M. Bronzone percorsa dal 719.
(Max Lussana)
Arrivando al M. Bronzone con un cielo assolutamente terso.
(Max Lussana)
Il 719 giunge al M. Bronzone per la bella cresta sud-ovest.
(Max Lussana)
Sul 719.
(Max Lussana)
Pozza di abbeverata per la fauna selvatica
(Max Lussana)
Ca' della Betìna
(Max Lussana)
Il grande prato chiamato "La Plagna", coi caldi toni donati dal tramonto ormai prossimo.
(Max Lussana)
Segnaletica presso la Ca' della Betìna.
(Max Lussana)
Giungendo alla bocchetta del lago Gelt da oriente.
(Max Lussana)
Paginazione
Prima pagina
« Prima
Pagina precedente
‹‹
…
Page
14
Page
15
Page
16
Page
17
Pagina attuale
18
Page
19
Page
20
Page
21
Page
22
…
Pagina successiva
››
Ultima pagina
Ultima »
×
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Ricerca all'interno del CAI