Salta al contenuto principale
Header
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
CAI Bergamo
Sezione e Sottosezioni di Bergamo
Main navigation
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Briciole di pane
CAI Bergamo
Galleria Fotografica
Galleria fotografica
Filtra per autore
Ricerca nel nome e nel cognome
Sul 568: roccolo sul crinale tra i M.ti Boario e Sicolo.
(Max Lussana)
Il crinale tra i M.ti Boario e Sicolo è sede di roccoli.
(Max Lussana)
Vegliato da questi alberi, questo passaggio conduce alla vicinissima boscosa vetta del M. Boario.
(Max Lussana)
Dai pressi della vetta del M. Boario, vista sull'alto Sebino. Sulla dx, il M. Creò.
(Max Lussana)
Un'inaspettata radura silenziosa, attrezzata, a ca. 20' dalla vetta del M. Boario.
(Max Lussana)
La dolce sella erbosa del Colle d'Anna, posta poco sotto la vetta del Canto Alto.
(Max Lussana)
gara sociale
(Vittorio Patelli)
EXTRA (EF, 5'): dai pressi della Stalla Fopp, è un attimo giungere sulla Corna Bianca (1228 m)
(Max Lussana)
La bianca Madonnina posta sulla panoramica cima chiamata Il Costone.
(Max Lussana)
Il "lato B" della chiesetta di S. Defendente.
(Max Lussana)
Poco a NO del M. Picchetto, il 571 sfiora lo storico ex-rifugio Pertusino, ormai inattivo da decenni
(Max Lussana)
Scendendo a Costa Imagna col 573.
(Max Lussana)
Il 573 traversa la faggeta tra Costa Imagna e il laghetto del Pertüs.
(Max Lussana)
Superato l'incrocio con la strada che porta a Valcava, la mulattiera riparte.
(Max Lussana)
Dal M. Piacca: la sella del Colle d'Albenza e, lassù in centro-sx, il grande rudere di Cà Carenini.
(Max Lussana)
Qui, in località 'La Baita', l'861 si impenna e inizia un'aspra salita verso il M. Linzone.
(Max Lussana)
Alla Ca' Bassa, il sentiero esce sui vasti prati sommitali per il ripido strappo finale.
(Max Lussana)
Sulla pianeggiante vetta del M. Piacca.
(Max Lussana)
Giungendo alla pianeggiante dorsale del M. Piacca.
(Max Lussana)
Giungendo alla larga sella del Colle d'Albenza. L'861 prosegue dritto.
(Max Lussana)
Gli imponenti ruderi di Ca' Carenini si raggiungono poco prima della vetta.
(Max Lussana)
Giungendo alla croce del M. Linzone con l'861.
(Max Lussana)
Sull'861. Presso 'La Baita', vista sul M. Albenza.
(Max Lussana)
Il punto di ristoro "Rifugio Alpini Canto Alto", posto al Colle d'Anna (5' a SO del Canto Alto).
(Max Lussana)
Paginazione
Prima pagina
« Prima
Pagina precedente
‹‹
…
Page
18
Page
19
Page
20
Page
21
Pagina attuale
22
Page
23
Page
24
Page
25
Page
26
…
Pagina successiva
››
Ultima pagina
Ultima »
×
Iscriviti o rinnova
Attività
Convenzioni
Accedi
Registrati
Sezione
Sottosezioni
Commissioni
Scuole
Gruppi
Sentieri e Rifugi
Rifugi e bivacchi
Sentieri
Itinerari
Senza barriere
Mappe
Fotografie
Webcam rifugi
Biblioteca
Fototeca
Ricerca all'interno del CAI