Sentiero 529A: Gaernài (Val Vertova) - passo di Bliben

Avvisi di percorribilità

Assoluto divieto di transito sul sentiero in caso di allerta meteo rossa o arancione, a partire dalla baita Roset: a segnalare agli escursionisti la possibilità di procedere o meno sarà un impianto semaforico installato all’ex porcilaia, che diventerà automaticamente rosso nel caso in cui le condizioni meteorologiche siano giudicate non compatibili con il passaggio. In diversi punti del percorso naturalistico, quelli che secondo i geologi sono soggetti a maggiore rischio, sono stati inoltre introdotti dei cartelli che avvisano del pericolo di caduta massi (18 aprile 2025).

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    1:45
    Ritorno
    1:15

    Dalla stradina che costeggia la val Vertova, dopo la sorgente denominata Gaernài, si stacca una gradinata che è l’inizio del sentiero 529A, recentemente riaperto. Il percorso passa per la località Melgèer e raggiunge il passo di Bliben congiungendosi con il sentiero 529. Il sentiero è in parte su resti di mulattiera e parte sterrato, ma sempre ben curato e di buona percorribilità.

    Dislivelli
    Salita
    ca. 800 m
    Quote
    Quota massima
    circa 1284 m s.l.m.
    Quota minima
    circa 518 m s.l.m.
    Distanze
    Lunghezza
    circa 3700 metri
    Percorso in discesa
    circa 57 metri
    Percorso in salita
    circa 818 metri
    Profilo altimetrico
    Cartografia
    Carta Escursionistica della Provincia di Bergamo
    Bibliografia
    http://www.gavvertova.it/index.php?page=n-529-a-gaernai-bliben
    Note

    Info: parcheggio libero nello spazio oltre località Lacnì (ristorante) e baita Rosét (ristoro gestito dal G.A.V. Vertova con possibilità di parcheggio negli orari di apertura), dista circa 3 km dal centro abitato di Vertova.
    www.gavvertova.it/

    24 foto disponibili per questo contenuto
    • Il passo di Bliben a primavera
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • A sx il monte Poieto, alla sua dx la Forca di Aviatico
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Salendo al passo di Bliben sul 529A, solitario e bello
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • La baita di Bliben alta vista dal passo di Bliben
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Baita di Bliben bassa
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Al passo di Bliben
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Bivio sul 529A: un sentiero di collegamento si stacca
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Il 529A si stacca dal 527: siiii parteeeee!!!!
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Baita di Bliben di mezzo
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Al passo di Bliben
      (M. Lussana, 14/4/13)
    • Tripudio di cime dai pressi del valico di Dasla
      (M. Lussana, 21/4/12)
    • La Presolana dal passo di Bliben, con un 300 mm
      (M. Lussana, 21/4/12)
    • Il monte Secco e la sua anticima, dal passo di Bliben con un 300 mm
      (M. Lussana, 21/4/12)
    • Monte Ferrante e monte Ferrantino dal passo di Bliben, con un tele
      (M. Lussana, 21/4/12)
    • Sul 529A verso il passo di Bliben là in alto
      (M. Lussana, 18/2/07)
    • Il monte Suchello ci guarda le spalle per quasi tutta la salita verso il passo di Bliben
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • In centro il passo di Barbata, a sx per il monte Suchello, a dx per il monte Alben. Dal 529A
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • Baita bassa di Bliben
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • Il monte Suchello
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • Sul 529A, non lontani dal passo di Bliben
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • Il passo di Barbata, visto con un 300 mm dal 529A
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • La bella santella del 529A
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • In vista del passo di Bliben, dal 529A
      (M. Lussana, 20/4/08)
    • La baita di Bliben alta vista dal passo stesso
      (M. Lussana, 18/2/07)
    E: Escursionistico