Descrizione
Il sentiero parte da Catremerio (1000 m) e sale in direzione nord per raggiungere rapidamente la località Roccoli Spadì (1153 m). Rimanendo sul versante della val Brembana e con direzione nord-ovest passa nei pressi della Laca del Ruculì (grotta) e prosegue, prima sotto la Costiera Cordoi e poi sotto il M. Castello Regina (1424 m). Passa poi sul versante della val Brembilla e sale, con più decisione, per raggiungere il M. Foldone (1504 m) e i prati della baita omonima. Poche centinaia di metri oltre quest'ultima, a un incrocio, si incontra il sentiero 595A (diretto verso il M. Sornadello, poi al passo Mercante del Ferro (1550 m) e quindi alla Forcella di Bura). Il nostro sentiero 595, invece, a detto incrocio curva subito a sx (ovest), tocca un antico cippo confinale e inizia quindi la discesa verso la Forcella di Bura (discesa un po' più breve di quella permessa dal 595A - vedi sopra - ma da affrontare con l'attenzione richiesta da alcuni ripidi pendii che il 595 si troverà a dover tagliare). 800 m prima di giungere alla Forcella di Bura, il 595 e il 595A si ritroveranno, confluendo in un unico tracciato.
Topografia
Note
Il tratto del 595 compreso tra la Forcella di Bura e l'antico cippo confinale posto a ca. 1410 m di quota, unitamente al sentiero 595A, vanno a costituire il cosiddetto Anello del Sornadello che, partendo dalla Forcella di Bura, viene preferibilmente percorso in senso antiorario.