Sentiero 595: Catremerio (Brembilla) - Monte Foldone - Forcella di Bura

    In breve
    Difficoltà
    Tempi
    Andata
    2:40
    Ritorno
    1:45

    Il sentiero parte da Catremerio (1000 m) e sale in direzione nord per raggiungere rapidamente la località Roccoli Spadì (1153 m). Rimanendo sul versante della val Brembana e con direzione nord-ovest passa nei pressi della Laca del Ruculì (grotta) e prosegue, prima sotto la Costiera Cordoi e poi sotto il M. Castello Regina (1424 m). Passa poi sul versante della val Brembilla e sale, con più decisione, per raggiungere il M. Foldone (1504 m) e i prati della baita omonima. Poche centinaia di metri oltre quest'ultima, a un incrocio, si incontra il sentiero 595A (diretto verso il M. Sornadello, poi al passo Mercante del Ferro (1550 m) e quindi alla Forcella di Bura). Il nostro sentiero 595, invece, a detto incrocio curva subito a sx (ovest), tocca un antico cippo confinale e inizia quindi la discesa verso la Forcella di Bura (discesa un po' più breve di quella permessa dal 595A - vedi sopra - ma da affrontare con l'attenzione richiesta da alcuni ripidi pendii che il 595 si troverà a dover tagliare). 800 m prima di giungere alla Forcella di Bura, il 595 e il 595A si ritroveranno, confluendo in un unico tracciato.

    Dislivelli
    Salita
    ca. 680 m
    Discesa
    ca. 185 m
    Quote
    Quota massima
    circa 1485 m s.l.m.
    Quota minima
    circa 985 m s.l.m.
    Distanze
    Lunghezza
    circa 7800 metri
    Percorso in discesa
    circa 1250 metri
    Percorso in salita
    circa 3150 metri
    Note

    Il tratto del 595 compreso tra la Forcella di Bura e l'antico cippo confinale posto a ca. 1410 m di quota, unitamente al sentiero 595A, vanno a costituire il cosiddetto Anello del Sornadello che, partendo dalla Forcella di Bura, viene preferibilmente percorso in senso antiorario.

    25 foto disponibili per questo contenuto
    • Castello Regina e Corna Camoscera dalla cima nord del M. Foldone.
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • L'antico cippo confinale del 1395, posto tra il M. Foldone e il M. Sornadello.
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Un tratto di sentiero "rinforzato" nei pressi del Fontanì de la Fivra (subito a S del M. Sornadello)
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Un esperto locale fa notare quanto questo torrione somigli a una "Tartaruga impennata".
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Un bel punto panoramico sul 595, presto raggiunto salendo dalla Forcella di Bura.
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Salendo dalla Forcella di Bura, qui si è usciti finalmente dal bosco.
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Antico locale per la stagionatura dei formaggi: le pietre sporgenti a dx reggevano assi di legno...
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Giungendo sulla cima nord del M. Foldone (1497 m).
      (M. Lussana, 6/4/25)
    • Segnaletica alla Forcella di Bura.
      (M. Lussana, 27/3/25)
    • Il bel Roccolo dello Spadì
      (M. Lussana, 25/4/22)
    • Roccolo dello Spadì, tra Catremerio e il rifugio Lupi di Brembilla
      (M. Lussana, 19/2/17)
    • Giungendo al Rifugio Lupi di Brembilla
      (M. Lussana, 19/2/17)
    • Sul 595, tra Catremerio e il rifugio Lupi di Brembilla
      (M. Lussana, 19/2/17)
    • Il monte Molinasco
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Sul 595, tra Castello Regina e monte Foldone
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Proseguendo, su tracce di sentiero, per il monte Sornadello e per la Forcella di Bura.
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Proseguendo, su tracce di sentiero, per il monte Sornadello e per la Forcella di Bura.
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Monte Castello Regina visto dal 595
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Giungendo a baita Foldone
      (M. Lussana, 25/4/13)
    • Segnaletica lungo il percorso
      (E. Amoroso, )
    • Roccolo
      (E. Amoroso, )
    • Segnaletica lungo il percorso
      (E. Amoroso, )
    • Arera innevato
      (E. Amoroso, )
    • Autunno lungo il percorso
      (E. Amoroso, )
    • Faggi lungo il sentiero
      (E. Amoroso, )
    E: Escursionistico