56A - Monte Isola

    ITALIANO

    L’escursione al Santuario della Madonna della Ceriola inizia da Peschiera Maraglio passando per Cure, il borgo più alto dell’isola collegato con Peschiera Maraglio dai piccoli autobus del servizio comunale. Si parcheggiano gli automezzi a Sulzano. Si raggiunge Montisola utilizzando il traghetto che collega Sulzano con Peschiera Maraglio. Ci imbarchiamo sul traghetto a Sulzano. Sbarchiamo a Peschiera Maraglio. Dopo essere sbarcati di dirigiamo verso destra e al bivio svoltiamo a sinistra. Proseguendo sulla strada asfaltata, svoltiamo a sinistra. Saliamo, superando il sentiero che sale al Santuario sulla destra e la segnaletica verticale del CAI. Arrivati a Senzano, giriamo a destra e attraversiamo il paese. Al bivio giriamo a destra in direzione di Cure. Raggiungiamo il terminal degli autobus e beviamo alla fontanella. Entriamo in Cure e saliamo in direzione del Santuario. Al bivio si prosegue a destra. Proseguiamo lungo il percorso e superiamo un tornante su terreno solido. Passiamo sotto l'arco che ci indirizza verso il Santuario. Siamo in un piccolo bosco e il fresco è piacevole. Raggiungiamo un tratto acciottolato con piccoli gradini che facilitano la salita al Santuario. Saliamo l'ultima rampa verso il Santuario. Arrivati al Santuario, ci dissetiamo alla fontana e ammiriamo il paesaggio. Torniamo al Santuario da sud. Si intravede la neve sulle cime delle montagne verso nord/est. Sulla via del ritorno al lago, dopo aver superato il paese di Senzano, giriamo a destra verso Sensole. Qui la Joelette proseguirà verso Peschiera Maraglio lungo la strada asfaltata. Iniziamo la discesa su un terreno con piccole pietre e terra compattata. La discesa prosegue su un'ampia massicciata con solchi lasciati sul terreno dai mezzi agricoli. Ora il percorso cambia, il sentiero si restringe, ci troviamo di fronte a un sentiero di montagna. Il fondo cambia, ora è un insieme di lastre verso valle e al centro un piccolo passaggio. Durante la discesa affrontiamo un passaggio sotto alberi caduti. Al termine della discesa si raggiunge la strada asfaltata che unisce Sensole a Peschiera Maraglio. Raggiungiamo l'imbarcadero di Sensole e vediamo l'isola di San Paolo davanti a noi. Riprendiamo il viaggio verso la nostra destinazione finale, Peschiera Maraglio. All'incrocio vediamo la segnaletica verticale del CAI sul palo di fronte, giriamo a sinistra e proseguiamo. Raggiungiamo l'incrocio e giriamo a destra. Nel lasciare Sensole, verso il lago, è presente una tipica trattoria locale. Prima della svolta a sinistra, volgiamo lo sguardo verso il paese di Sensole. Lungo il cammino, presso un bar, sono presenti i bagni pubblici. Sulla sinistra è presente un parco giochi per bambini. Sempre sulla sinistra, ammiriamo una splendida zona picnic. Proseguendo raggiungiamo il paese di Peschiera Maraglio, riprendiamo il traghetto e raggiungiamo Sulzano da dove abbiamo iniziato il nostro percorso.

    ENGLISH

    The excursion to the Sanctuary of the Madonna della Ceriola starts from Peschiera Maraglio via Cure, the highest village on the island connected to Peschiera Maraglio by the small municipal bus service. Vehicles are parked in Sulzano. We reach Montisola using the ferry that connects Sulzano with Peschiera Maraglio. We board the ferry at Sulzano. We disembark at Peschiera Maraglio. After disembarking, we head to the right and turn left at the fork. Continuing along the paved road, we turn left. We ascend, passing the path that goes up to the Sanctuary on the right and the CAI vertical signs. Arriving at Senzano, we turn right and cross the village. At the fork, we turn right in the direction of Cure. We reach the bus terminal and drink at the drinking fountain. We enter Cure and ascend in the direction of the sanctuary. At the fork, we continue to the right. We continue along the path and pass a hairpin bend on solid ground. We pass under the arch that directs us towards the Sanctuary. We are in a small forest and the coolness is pleasant. We reach a cobbled section with small steps that facilitate the ascent to the Sanctuary. We climb the last ramp towards the sanctuary. Arriving at the Sanctuary, we quench our thirst at the fountain and admire the landscape. We return to the Sanctuary from the south. Snow can be glimpsed on the mountain peaks to the north/east. On the way back to the lake, after passing the village of Senzano, we turn right towards Sensole. Here the Joelette continues towards Peschiera Maraglio along the asphalt road. We begin the descent on terrain with small stones and compacted earth. The descent continues on a wide embankment with furrows left on the ground by agricultural vehicles. Now the route changes, the path narrows, we are faced with a mountain path. The bottom changes, now it is a set of slabs towards the valley and in the middle a small passage. During the descent we face a passage under fallen trees. At the end of the descent we reach the asphalt road that joins Sensole to Peschiera Maraglio. We reach the landing stage at Sensole and see the island of San Paolo in front of us. We resume our journey towards our final destination, Peschiera Maraglio. At the crossroads we see the CAI vertical signs on the pole in front, turn left and continue. We reach the crossroads and turn right. On leaving Sensole, towards the lake, there is a typical local trattoria. Before turning left, we turn our gaze towards the village of Sensole. Along the way, at a bar, there are public toilets. On the left is a children's playground. Still on the left, we admire a beautiful picnic area. Continuing on, we reach the village of Peschiera Maraglio, take the ferry again and reach Sulzano from where we started our route.

     

    Difficoltà escursionistiche
    Accesso stradale

    Peschiera Maraglio
    25050 Peschiera Maraglio BS
    Italia

    Punto inizio escursione
    Porto di Peschiera Maraglio
    Caratteristiche area parcheggio
    Fondo asfaltato
    Lunghezza e tempi di percorrenza
    Lunghezza
    9.75 Km
    Andata
    01:40
    Ritorno
    01:40
    Per i percorsi ad anello è inserito il solo tempo di andata
    Dislivelli
    Salita
    419 m
    Discesa
    419 m
    Pendenze massime
    Longitudinale
    10 %
    Trasversale
    0 %
    Larghezze
    Media
    3 m
    Minima
    1 m
    Ostacoli
    Gradini
    Presenza di curve a gomito
    No
    Punti pericolosi per caduta nel vuoto
    No
    Caratteristiche prevalenti del fondo
    Asfalto
    Cemento
    Terra compatta
    Erba
    Sassi
    Presenza di servizi lungo il sentiero/percorso o nei pressi
    Acqua sul percorso
    Posti di ristoro
    Aree di sosta attrezzate
    Bagno accessibile
    Grado di protezione dal sole
    Buono
    Presenza segnaletica
    Elementi di interesse naturalistico, storico, artistico
    Peschiera Maraglio - Cure - Santuario Madonna della Ceriola - Sensole - Lago di Iseo
    Periodo consigliato
    Tutto l'anno
    Grado di accessibilità
    Disabilità non motoria, percorso con qualche difficoltà  Disabilità non motoria, percorso con qualche difficoltà
    Disabilità motoria, con l’ausilio della Joëlette  Disabilità motoria, con l’ausilio della Joëlette
    Non vedenti con accompagnatore  Non vedenti con accompagnatore
    Mappa