Cima Grem da passo Zambla

Mercoledì 09 Aprile

    La Cima Grem

    La cima di Grem è una montagna alta 2049 mt delle Prealpi bergamasche, si trova tra l’Alta Valle Seriana e la Val del Riso. Amministrativamente suddivisa fra i comuni di Oltre il Colle, Oneta, Premolo e nella parte meridionale anche da Gorno. E’ caratterizzata da una lunga e molto panoramica cresta che inizia dai pascoli erbosi delle baite di Mezzo e Alta, dove tra l’altro sono ancora ben visibili gli scavi e gli scarichi delle antiche miniere di calamina. E’ una delle quattro cime del percorso della famosa “maga skymarathon” con il monte Menna, Pizzo Arera e Monte Alben.      

    Caratteristiche   

    Bella escursione ad anello senza particolari difficoltà tecniche, ma che presenta alcuni tratti in salita e in discesa piuttosto ripidi ed impegnativi dalla presenza di neve nel tratto in costante salita dalla Baita Alta di Grem (1631 m.) alla Cima a quota 2049. Adatta a buoni camminatori.

    Tipo anello Difficoltà: E   Distanza: Km 12     Dislivello in salita: m 900    ore: 6  

    Quota partenza: m 1260     Quota max: m 2049 Acqua lungo il percorso: no

    Attrezzatura

    Obbligatori ramponi o ramponcini, scarponi, bastoncini – abbigliamento adeguato alla stagione,

    Programma

    Lasciate le auto ci si incammina sulla strada asfaltata in direzione del sentiero Cai 223: oltrepassata una Santella proseguiamo a destra, prima in falsopiano poi in discesa, fino a che la stradetta biforca in prossimità delle Cascine Sinelli (1238 m), visibili alla nostra sinistra poco più in alto. Si prosegue guidati dai segnavia fino al termine dello sterrato da cui dipartono due sentieri: s’imbocca il sentiero di sinistra e subito si giunge ad un secondo bivio ove si prosegue diritti; successivamente, si trova un terzo bivio dove il nostro sentiero 223 si separa dal sentiero 238. Si prosegue a destra in salita con comodi tornanti in un bel bosco di faggi e si sbuca nei pascoli della Baita di Mezzo di Grem (1457 m). In leggera salita si prosegue lungo la stradetta di servizio alla baita, fino a giungere velocemente al bivio col sentiero 239 che sale dalla località Plazza d’Oneta. Si continua a seguire il nostro sentiero 223 che, oltrepassata una pozza per l’abbeverata del bestiame, sale a sinistra per pascoli fino a giungere, con un po’ di fatica, alla Baita Alta di Grem (1631 m). Da qui iniziamo il giro ad anello in senso orario puntando subito alla cima: con un tratto in forte pendenza ci portiamo sull’ampia cresta, che poi percorriamo in leggera salita fino a raggiungere, con un ultimo strappetto, la Croce del Grem (2049 m.)

    RITORNO. Dalla cima, con un tratto iniziale piuttosto ripido, si scende alla bocchetta di Grem in direzione del bivacco Mistri e sempre tramite sentiero 223 arriviamo ancora alla baita Alta di Grem, chiudendo il percorso ad anello. Dalla baita ripercorriamo poi il sentiero dell’andata fino alle auto.

    SI RICORDA CHE IL COORDINATORE, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO E DELL’INNEVAMENTO AL SUOLO POTRA’ MODIFICARE IL PERCORSO.

    Pranzo

    Viene proposto un pranzo presso il Rifugio Mistri (quota 1790): risotto, affettati e formaggi, acqua vino e caffè euro 12.

    In alternativa, pranzo al sacco

     

      

    Quando
    Note
    Passo Zambla mappa

     

    Iscrizioni  

    • entro lunedì 07 aprile 2025 alle ore 12:00, specificando se si aderisce al pranzo proposto dai volontari del rifugio

    • Contattare direttamente il coordinatore d’escursione Plati Vincenzo (cell.3474620473) Coordinatori aggiunti: Alcaini Giuseppe e Paroni Roberto
    Apertura delle iscrizioni
    -
    Se è indicata l'ora di chiusura delle iscrizioni, questa è tassativa