"Sentiero dei Terrazzamenti" in Valtellina (nuova data)

Mercoledì 30 Aprile

    Introduzione

    Escursione lungo il sentiero dei terrazzamenti in Valtellina sul versante in sponda destra del fiume Adda al cospetto delle cime ancora imbiancate che segnano il confine con la provincia di Bergamo (Punta di Scais, Pizzo Coca, Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena). Avremo occasione di attraversare vigneti, meleti, boschi e magnifici borghi di origine antichissima e ammireremo nei centri ben conservati piccole corti, vecchi portoni, palazzi nobiliari semi-abbandonati e vecchie case contadine vedremo quattrocenteschi palazzi di famiglie che si sono affermate in diversi campi ed hanno dato lustro al loro paese di origine; vedremo, per citarne alcuni, palazzo Guicciardi a Ponte, palazzo Quadrio de Pontaschielli a Chiuro, palazzo Besta (meriterebbe una visita) e palazzo Cattani-Morelli a Teglio

    Caratteristiche

    Tipo Traversata     Difficoltà: E     Distanza: Km 13,50     Quota partenza: m 475     Quota max: m 870    ascesa totale: m 580    discesa totale: m 620    Tempo: 5 ore   Acqua lungo il percorso: SI

    Attrezzatura: scarponi da trekking, bastoncini – abbigliamento adeguato alla stagione, alla quota e al meteo.

    PRANZO: ristorante San Pietro (sciatt, pizzoccheri, acqua e caffè 15 euro, supplemento per calice di vino Valgella 5 euro) o al sacco

    Avvicinamento

    Dal Palamonti verso Lecco, SS36, SS38, oltrepassato Sondrio, poco prima del ristorante San Carlo di Ponte in Valtellina si prende a sinistra fino alla piazza di via Roma.

     

    Programma

    Il percorso è sì lungo ma non è faticoso in quanto si snoda prevalentemente su carrarecce mai troppo pendenti; L’ultimo tratto di percorso, quello che attraversa la tenuta LA GATTA e che è visibile nella fotografia, è caratterizzato da scalette e sentieri stretti posti nella parte sommitale dei muretti a secco e richiede attenzione; tutto il resto del percorso è classificabile come turistico. Percorreremo per intero il sentiero dei terrazzamenti da Ponte fino al paese di Bianzone.

    Scesi dal bus attraversiamo il centro storico di Ponte in Valtellina ricco di fabbricati medioevali, ammiriamo un gelso di 400 anni e scendiamo lungo una antica mulattiera fino al vicino paese di Chiuro dove, anche qui, visiteremo velocemente il nucleo storico. Da qui dopo un breve tratto su strada rientriamo nei vigneti, costeggiamo l’abitato di Castionetto e poi nel bosco iniziamo la salita che ci condurrà al paese di Teglio; lungo il percorso vedremo caratteristici nuclei abitati quali Brione, Sella, Vangione inferiore, la chiesetta di Sant’Antonio, la chiesa di San Lorenzo. Lungo tutto il percorso avremo modo di ammirare le cime delle Orobie ed i loro versanti nord ancora imbiancati ed in fondo valle il tracciato del fiume Adda. Giunti a Teglio non possiamo non dare una sbirciatina al meraviglioso palazzo Besta e poco lontano vi è un parco con vista panoramica dove coloro che desiderano mangiare al sacco possono sostare per il pranzo; coloro invece che hanno optato per il pranzo in ristorante proseguono lungo le viuzze del centro, fino al ristorante San Pietro.

    Ritrovo ad ora da stabilire davanti alla chiesa di San Pietro, nel centro del paese, e si inizia la discesa fino all’azienda agricola tenuta LA GATTA attraversando i filari di vite che evidenziano il duro lavoro eseguito per intero senza l’aiuto di mezzi meccanici.

    Se ci rimarrà tempo a disposizione potremo visitare l’antica cantina, già facente parte di un antico monastero, e se ci piacerà potremo acquistare bottiglie di vino. L’escursione finisce qui dove ci aspetterà il bus per il rientro.

     

    Quando
    Note

    Ritrovo

    Ritrovo al Parcheggio PALAMONTI alle 5:50 - Partenza alle ore 6:00

    Viaggio di avvicinamento con BUS

    Note
    Terrazzamenti Valtellina Mappa

     

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    L’attività verrà svolta in bus con un minimo di 25 partecipanti; con numero inferiore si potrà svolgere comunque l’escursione con auto proprie e trasferimento da Bianzone a Ponte in Valtellina degli autisti in autonomia per il recupero di tutte le auto.

    Quota individuale di partecipazione: 30 € (sia per il bus che nel caso delle auto proprie) e verrà raccolta durante l’escursione.

     

    ISCRIZIONI

    Entro sabato 26 aprile 2025, ore 10:00, specificando se si sceglie il pranzo al ristorante.

    Contattare direttamente il coordinatore logistico Piero Mosconi (cell. 336 589301)

    Coordinatori aggiunti: Lucia Richini.

    Apertura delle iscrizioni
    Se è indicata l'ora di chiusura delle iscrizioni, questa è tassativa