Cosa
Introduzione
Anche quest’anno facciamo un bel giro nella riviera Ligure di Levante, è il tratto del sentiero Liguria che va da Sestri Levante a Zoagli.
E’ una lunga camminata (circa 17,5 km.) in buona parte lungo crêuze e belle mulattiere, che offrono viste spettacolari sul mare tra la macchia mediterranea.
Buona parte del percorso fa parte del SIC (Siti d’Importanza Comunitaria).
Attraversiamo anche i centri di Lavagna e di Chiavari, con la possibilità di godere delle bellezze architettoniche di queste due cittadine Liguri.
Escursione
- Zona: Liguria di Levante
- Partenza: Sestri Levante | Arrivo : Zoagli
- Dislivello salita: circa 650 m (vari sali/scendi)
- Distanza: 17,5 Km
- Acqua: presente nei centri abitati
- Tempo di percorrenza: 6 ore circa
- Difficoltà: E
L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ma, considerata la lunghezza del percorso, si richiede comunque un buon allenamento.
Equipaggiamento: abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota, obbligatori scarponi da trekking
Organizzazione
- L’escursione è prevista con autobus, e verrà effettuata con l’adesione di almeno 40 partecipanti ed un massimo di 45.
- Il pranzo sarà al sacco.
Direttori escursione
- Cristina Persiani tel. 3492263626
- Francesca Allievi tel. 3208626351
Descrizione itinerario
L’imbocco del sentiero si trova in Località Pietra Calante, alla fine del bel lungomare di SESTRI LEVANTE, nei pressi del campeggio Sant’Anna.
Qui si imbocca il sentiero dei ponti, questa mulattiera passa accanto al torrente e risale con tornanti la Valle del Fico.
Superati i ruderi della Chiesa di Sant’Anna, posti in posizione dominante e panoramica, il sentiero prosegue quasi in piano con una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio.
Si scende poi verso Cavi Borgo e dopo aver percorso un breve tratto sulla strada statale si risale su Via Romana e poi lungo una mulattiera in salita verso la Cappella di San Michele di Centaura, un tempo importante luogo di culto dei Longobardi e, quindi, Santa Giulia. Qui si passa in mezzo a uliveti e campi incolti lungo un sentiero contornato da muretti a secco fatti con scaglie di pietre. Arrivati a Santa Giulia, si scende verso Lavagna tra mulattiere e pochi tratti asfaltati.
Lavagna è divisa dalla vicina Chiavari dal fiume Entella al quale si arriva dopo aver attraversato il centro storico di Lavagna, dove si possono ammirare diversi edifici con pregevoli decori e i porticati. Merita una visita la Basilica di Santo Stefano che risale alla metà del '600.
Attraversato il Ponte della Maddalena, sul fiume Entella, si raggiunse il centro cittadino di Chiavari, anche qui un susseguirsi di portici che si intrecciano tra loro in un tracciato regolare, dominato dall’antico Castello posto sulla collina e con al centro la piazza del mercato storico.
Dalla stazione ferroviaria di Chiavari, si raggiunge Corso Buenos Aires che si risale brevemente per imboccare a destra il sentiero che attraversa il SIC Pineta – Lecceta di Chiavari, fino al Santuario delle Grazie.
Raggiunto il Santuario, il percorso segue obbligatoriamente, per alcune centinaia di metri un tratto della strada Aurelia, fino alla svolta per la frazione di Sant’Andrea di Rovereto, che si imbocca e che si segue, sino a raggiungere la chiesa di San Pietro di Rovereto col bel sagrato con ciottoli policromi. Sulla sinistra si può ammirare il panorama sul golfo sino a scorgere all'orizzonte il promontorio di Portofino.
Di fronte alla chiesa di San Pietro si prosegue sulla destra e si imbocca una breve scalinata in discesa raggiungendo Via San Pietro, da qui iniziamo a discendere verso Zoagli.
Fra i numerosi scorci di panorama offerti dal percorso si potrà notare la sagoma del Castello di Sem Benelli, fatto costruire nel 1914 dal famoso drammaturgo ed attualmente sede di appartamenti residenziali. La vegetazione alterna tratti a coltivi, oliveti e bosco misto. Dopo aver attraversato su brevi tratti di sentiero le case, si attraversa l’Aurelia in corrispondenza di una stretta curva e si scende lungo le scalinate che portano verso il centro e di Zoagli.
Quando
Dove

Percorso
Partecipare
Apertura iscrizioni
martedì 18 marzo ‘25 / Chiusura iscrizioni: giovedì 3 aprile ’25
Ritrovo
sabato 5 Aprile al Palamonti ore 05,30 - Partenza ore 05,45
Quota iscrizione
- SOCI CAI: € 40,00
- NON SOCI: € 53,00 (comprensivo di copertura assicurativa)
- N.B. le disdette pervenute non prima di tre giorni dalla data dell’escursione, non saranno rimborsate.
Le iscrizioni devono essere effettuate necessariamente presso la segreteria del PALAMONTI
Per i soci è prevista la POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO c/o INTESA SAN PAOLO Sede di Bergamo
IBAN IT27O0306911166100000012394 intestato a Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano, indicando nella causale NOME e COGNOME, Data di nascita, Titolo e data dell’escursione con contestuale invio alla segreteria della contabile di avvenuto pagamento e-mail: segreteria@caibergamo.it