Cosa
INTRODUZIONE
Un’escursione sull’ultima tratta bergamasca del “Sentiero dei Laghi basso”, sospesa tra il luccichio delle acque del lago d’Iseo e quelle del Torrente Borlezza che, nell'ultimo tratto del suo corso, là dove la valle si apre verso il Lago d’Iseo, scompare in un improvviso soleo meandreggiante, inciso profondamente entro una delle più importanti successioni di sedimenti del Pleistocene delle Alpi, quella del paleolago di Pianico-Sellere. Noto sin dal XIX secolo per i ritrovamenti di resti di Vertebrati e per la ricca flora fossile, esso è divenuto dal 1998 oggetto di studio sistematico da parte dei ricercatori coordinati dal CNR, che ne hanno sinora esaminato la stratigrafia, la cronologia a varve, i livelli di cenere vulcanica e la loro età radiometrica, il contenuto di polline e di macroresti vegetali e le deformazioni dei sedimenti. Un viaggio nel tempo, quindi, passando dall’epoca romana testimoniata da siti archeologici come il Castelliere di Lovere alle pendici del monte Cala e dalle necropoli, fino ad arrivare alla Città di Lovere dove si respira l’aria mistica dei suoi Santuari ed artistica della Galleria Tadini.
ORGANIZZAZIONE
Con l’adesione di un minimo 40 partecipanti ed un massimo di 45 l’escursione potrà essere effettuata in Bus al costo € 20,00. Con l’adesione di un numero di 28 il costo è di € 26,00. Il pagamento verrà effettuato sul bus direttamente al coordinatore logistico dell’escursione.
Nel caso non si raggiungesse il numero utile di partecipanti, verrà effettuata in auto, con parcheggio a Sovere e con ritorno da Lovere con il trasporto pubblico che parte da Lovere Porto alle ore:
- 14:41 con arrivo a Sovere Municipio 14:55
- 14:55 con arrivo a Sovere Municipio 15:25
- Costo del biglietto: € 4,00
In questo caso la logistica del rientro Lovere-Sovere verrà valutata al momento
Pranzo al sacco
Per chiarimenti ed informazioni rivolgersi al coordinatore logistico dell’escursione Francesca Allievi (tel. 320-8626351)
CARATTERISTICHE
- Percorso: Traversata Difficoltà: E Distanza: 13 Km Dislivello: 340 m salita; 625 m discesa ore: 5,00 h Acqua lungo il percorso: nei centri abitati
- Attrezzatura: scarponi – bastoncini – abbigliamento adeguato alla quota e al meteo.
- Pranzo al sacco
- Per chiarimenti ed informazioni rivolgersi al coordinatore logistico della escursione Francesca Allievi telefono 320-8626351
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Si parte da Via Papa Giovanni XXIII fino ad incrociare la Via Filone che si imbocca a sinistra. Al secondo tornante si stacca un sentiero a destra che dopo circa 150 m incrocia la SS 671 della Valle Borlezza attraversata la quale ci si inoltra in un sentiero detto “Pelusa” che percorso nella sua interezza conduce ad un tornante della Via Banchettina. Qui troviamo le indicazioni per Bossico e San Giovanni. Si continua sulla strada Banchettina in salita verso quelle direzioni. Dopo un centinaio
di metri si prosegue diritti (esiste segnalino Alta Via delle Grazie) e dopo poco più di un altro centinaio di metri si prende a destra (qui si trovano cartelli in legno con le indicazioni Bossico, San Giovanni – quota 495 mt.). Dopo 410 mt. circa, ad un successivo incrocio, si prende il sentiero a sinistra in salita. Dopo altri 180 mt. si prosegue diritti per San Giovanni – Bossico. Dopo altri 300 mt. a quota 495 mt., si incrocia il sentiero CAI n. 564 che si percorre in salita fino al Passo delle Croci (quota 565). A questo incrocio si prende a destra e dopo un centinaio di metri si stacca una stradina che porta al Monte Cala ove è posta la Chiesa di San Giovanni (605 m) con ottima vista sul lago d’Iseo e montagne vicine. Dopo la visita si ritorna sulla strada selciata, si prosegue in discesa e, dopo 700 m circa, si svolta a destra lungo il sentiero che conduce al cosiddetto Castelliere di Lovere. Continuando lungo le vie Castelliere, Gerone, Primo Maggio, Dargone, stradetta Trello e A. Grandi si raggiunge il Santuario delle Sante loveresi Gerosa e Capitanio. Percorrendo parte del “Cammino delle Sante” in via Gerosa e in via Capitanio si arriva alla Torre Alghisi; qui, camminando lungo via Rose si attraversa il caratteristico vicolo medievale denominato “la Stretta” e si giunge alla Piazza V. Emanuele II con la trecentesca Torre Civica e il suggestivo percorso di risalita interno. Proseguendo lungo via Gramsci si ammirano la Torre Soca, la gradinata Cavallotti e la caratteristica gradinata medievale del Ratto, quindi l’Oratorio di S. Martino, l’antica Chiesa di S. Chiara e la quattrocentesca Basilica di Santa Maria in Valvendra. Camminando lungo via XX Settembre si raggiunge la promenade intitolata a Lady Wortley Montagu, che si percorre verso destra sino alla splendida Piazza Tredici Martiri. A pochi metri di distanza, proseguendo sul lungolago, si raggiungono l’Accademia Tadini con la celebre “Stele” realizzata da Antonio Canova e il Porto Turistico.
Quando
Dove
RITROVO
- Ritrovo al parcheggio Palamonti alle ore 06:45 - Partenza alle ore 07:00
- Viaggio di avvicinamento 50 km

Partecipare
COSTI PARTECIPAZIONE
Con l’adesione di un minimo 40 partecipanti ed un massimo di 45 l’escursione potrà essere effettuata in Bus al costo € 20,00. Con l’adesione di un numero di 28 il costo è di € 26,00. Il pagamento verrà effettuato sul bus direttamente al coordinatore logistico dell’escursione.
Nel caso non si raggiungesse il numero utile di partecipanti, verrà effettuata in auto, con parcheggio a Sovere e con ritorno da Lovere con il trasporto pubblico che parte da Lovere Porto alle ore:
- 14:41 con arrivo a Sovere Municipio 14:55
- 14:55 con arrivo a Sovere Municipio 15:25
- Costo del biglietto: € 4,00
In questo caso la logistica del rientro Lovere-Sovere verrà valutata al momento
ISCRIZIONE
Entro venerdì 28 marzo 2025 ore 12:00 contattando direttamente Francesca Allievi al telefono 320-8626351