Cosa
Introduzione
Escursione ad anello nelle Prealpi bergamasche, nel PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Lago d’Endine. Percorso variegato, con punti panoramici di pregio. Lungo il percorso si incontrano salite e discese abbastanza impegnative. Sono previsti due percorsi che si differenziano per la difficoltà e per l’impegno richiesto: il Gruppo B non raggiunge la Forcella Ranzanico. Possibilità di pranzo in trattoria.
Caratteristiche
Tipo Anello Difficoltà: E+ Distanza: Km 14/11 Quota partenza: m 365 Quota max: m 975/615 salita complessiva: m 650/250 Tempo: 6/4 Acqua lungo il percorso: NO
Attrezzatura: scarponi, bastoncini – abbigliamento adeguato alla stagione, alla quota e al meteo.
Programma
PERCORSO A Dal parcheggio si prende via Chiesa di S. Pietro; superata la parrocchiale a sinistra per via Diaz e poi a destra si trova il sentiero 605 che, in decisa salita, porta al Castello di Bianzano. Breve tratto di via Chiesa a sinistra del castello, poi a destra via degli Orti; si sale passando in mezzo alla biblioteca, poi si prende il sentiero del partigiano (n. 513) (via Caslini) sino alla CROCE (tratto impegnativo). Dalla Croce per tratto pianeggiante si percorre la valle Rottosa e poi, in salita costante ma non ripida, si raggiunge la Forcella di Ranzanico passando sotto il Monte Cler tra prati, pascoli e baite bellissime.
Ritorno Dalla Forcella si scende con percorso impegnativo in ore 1,15 a Ranzanico; dalla parte alta del paese in 15 minuti per comodo sentiero si arriva al lago e poi lungolago per 4 chilometri sino al ristorante nei pressi del parcheggio dove abbiamo lasciato le auto.
Tempi previsti per il percorso A: salita a Bianzano h. 1,20 – da Bianzano alla Forcella h. 2 – dalla Forcella a Ranzanico h. 1,20 – da Ranzanico al lago h. 0,20 – lungolago h. 1
PERCORSO B La salita a Bianzano e la discesa da Ranzanico sono identici al percorso A. Si effettua una variante per sentiero panoramico da Bianzano a Ranzanico in un’ora di cammino. Visita dei centri storici dei due paesi. I tempi si riducono di circa h. 2,20
PRANZO: alle ore 13,30 da PACIO (primo, secondo, acqua, vino e caffè 14 euro)
Quando
Dove
Avvicinamento
Dal Palamonti prendere la strada per la Valcavallina (SS 42 del Tonale) fino a Spinone al Lago. Parcheggio nei pressi dell’albergo S. Carlo.
Partecipare
ISCRIZIONI
entro lunedì 17 marzo 2025, ore 12, specificando se si sceglie il pranzo al ristorante e il tipo di percorso (A o B).
Contattare direttamente il coordinatore logistico Giandomenico Frosio (cell. 347 745 9314)
Coordinatori aggiunti: E. Mora, E. Roncoli, G. Berizzi, S. Locatelli.
N.B. La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico. Il coordinatore logistico cura e sovraintende gli aspetti pratico‐organizzativi dell’escursione.
Rimborso spese viaggio al conducente dell’auto, in ragione di 0,30 €/km da dividere tra i passeggeri della vettura (conducente escluso).
Contributo di 1 € per spese organizzative del Gruppo Bottazzi”.