Cosa
Val Aurina
Dove finisce la Val di Tures (a nord di Brunico) inizia la Val Aurina che si estende per 25 km: dal castello di Campo Tures a Casere, attraversando Lutago, San Giovanni, Cadipietra, San Giacomo, e Predoi.
La Val Aurina è la zona più a nord d'Italia dove troviamo il rifugio Tridentina, il più a nord d'Italia, e la Vetta d'Italia (2912) la cima ritenuta, fino a poco tempo fa, la più a nord d'Italia. Dal punto di vista orografico la valle, chiusa all’interno di un “ferro di cavallo” separa nelle Alpi dei Tauri occidentali, le Alpi della Zillertal e degli Alti Tauri (80 cime sopra i 3000mt, ad ovest) dalle Alpi Pusteresi (ad est). Tra le cime troviamo: il Picco dei tre Signori (3499), il Pizzo Rosso (3495), la Grande Musule (3478), la Vetta d’Italia (2912), ecc.
Meno di 100 anni fa, questa zona faceva parte dell’Austria, quindi la lingua ed il dialetto e le tradizioni fanno riferimento alla cultura Austriaca.
Qui siamo nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina questa è un'area protetta che si estende in Val Aurina e nei territori confinanti nell’Alto Adige. È il più grande parco naturale dell'Alto Adige e ritenuto uno dei più bei parchi naturali d'Europa.
Luoghi e musei di interesse: Il castello di Tures, il museo delle miniere, la miniera di Predoi caratterizzata dall’avere al suo interno un centro climatico dove le persone con problemi respiratori vengono ricoverati per le cure, il centro visite parco naturale Casere, il Moosmair Mooseum, museo della lana, il museo della Magia dell’acqua, ecc.
SISTEMAZIONE
Presso Hotel Residence Griesfeld www.griesfeld.eu a San Giovanni, con trattamento di mezza pensione
PROGRAMMA
Ritrovo Partenza Lunedi 16 giugno 2025, Palamonti ore 06:45, partenza 07:00
Escursioni
Il programma prevede, ogni giorno, due alternative: un percorso “A” dedicato a chi vuole camminare, ed un percorso “B” dedicato a chi vuole camminare con moderazione godendosi la tranquillità ed il silenzio dell’ambiente che ci ospiterà.
Lunedì 16 giugno 2025 - Giorno di arrivo in Valle
- partendo da Campo Tures si prende il sentiero delle cascate di Riva fino alla chiesetta del sentiero di San Francesco, quindi salita ad Acereto per uno sguardo panoramico (speriamo nel bel tempo) quindi ritorno al punto di partenza. Percorso di circa km 8,5 per un dislivello di 490 m
Dist. |
8,5 km |
Alt. Min. |
872 m |
Alt. Max |
1.325 m |
D+ |
490 m |
D- |
490 m |
|
|
|
|
|
- stesso percorso del gruppo “A” fermandosi alla chiesetta sul sentiero di San Francesco, e ritorno al punto di partenza
Dist. |
7,5 km |
Alt. Min. |
872 m |
Alt. Max |
1.113 m |
D+ |
261 m |
D- |
261 m |
|
|
|
|
|
oppure visita in autonomia a Campo Tures o a Brunico o altro.
Dopo cena, potrebbe essere possibile un intervento dell’agenzia di soggiorno, presso il nostro albergo per la proiezione di filmati e/o diapositive sulla storia e tradizione della valle Aurina.
Martedì 17 giugno 2025 - 2° giorno
- partendo dal Centro Visite Parco Naturale di Casere andata e ritorno al rifugio Tridentina
Dist. |
16,5 km |
Alt. Min. |
1.590 m |
Alt. Max |
2.441 m |
D+ |
840 m |
D- |
840 m |
|
|
|
|
|
- Partendo dalla miniera di Predoi, con possibilità di visita (prenotazione obbligatoria), si sale per facile e breve sentiero fino al Centro Visite Parco Naturale di Casere (visita gratuita), di nuovo con un facile sentiero si passa davanti alla chiesa di Santo Spirito (da cartolina), quindi su strada bianca si arriva alla malga Kehrer per ritornare al parcheggio del Centro Visite Parco Naturale.
Dist. |
14,5 km |
Alt. Min. |
1.530 m |
Alt. Max |
1.845 m |
D+ |
370 m |
D- |
340 m |
Mercoledì 18 giugno 2025 - 3° giorno:
Tutti salita in funivia dello Speikboden, fino alla stazione a monte, quindi:
- Giro ad anello panoramico di cui una parte è in cresta ma su comodo e ben preparato sentiero, con partenza ed arrivo alla stazione di monte della funivia passando dalla vetta dello Speikboden.
Dist. |
8,0 km |
Alt. Min. |
1.970 m |
Alt. Max |
2.476 m |
D+ |
510 m |
D- |
510 m |
|
|
|
|
|
Ci sono diverse varianti da potere inserire e tra queste anche la possibilità di scendere a piedi (senza riprendere la funivia) passando tra boschi e comodi sentieri, per km 7,2 e 1000mt di dislivello negativo.
- Si prevede un giro ad anello attorno al gruppo dello Speikboden con un dislivello e lunghezza ridotto rispetto al gruppo “A” (ci sono diverse soluzioni).
Giovedì 19 giugno 2025 - 4° giorno
- Giro ad anello con partenza e arrivo al centro visite parco Naturale di Casere fino al rifugio Giogo Lungo per la Valle del Vento e discesa dalla valle Rossa.
Dist. |
15,3 km |
Alt. Min. |
1.590 m |
Alt. Max |
2.603 m |
D+ |
990 m |
D- |
990 m |
- Salita con funivia del Klausberg fino alla stazione a monte per poi, con percorso A. e R. e piccolo anello, salita fino al lago di Chiusetta e ritorno alla stazione a monte della funivia.
Dist. |
7,6 km |
Alt. Min. |
1.600 m |
Alt. Max |
2.199 m |
D+ |
610 m |
D- |
610 m |
|
|
|
|
|
Venerdì 20 giugno 2025 – 5° giorno. Ritorno a Bergamo
Dopo il check-out, possibilità di visita al castello di Brunico che ospita il quinto e ultimo museo della montagna di Reinhold Messner - MMM, Messner Mountain Museum. Il museo "Ripa" è dedicato ai diversi popoli di montagna.
Quando
Dove
Bergamo - S. Giovanni (BZ)

Partecipare
Apertura delle iscrizioni
- Soci Gruppo Bottazzi da martedì 15 aprile 2025;
- Soci CAI da venerdì 18 aprile 2025;
- Non soci CAI da lunedì 21 aprile 2025.
Chiusura delle iscrizioni: mercoledì 30 aprile 2025.