Il fiore all'occhiello del 505B è costituito dalle curiose strutture calcaree note come "pimpoi".

Immagine
Note dell'autore

Bergamasch course for dummies 😉: " Ü pìmpol, tace pìmpoi" (" Un pimpol, tanti pimpoi "). I due accenti nella frase a sx sono da intendersi solo come tonici (vale a dire messi per indicare dove cade l'accento) e non come grafici (vale a dire che si scrive pimpoi e non pìmpoi). La 'o', poi, va pronunciata chiusa, come in pós (che significa pozzo) e non aperta come in pòta (...che ha un altro significato 🤔😉😄). Per quanto riguarda, invece, la pronuncia della Ü - una U sormontata da una dieresi - (la dieresi è un segno diacritico costituito da due punti posti sopra un grafema, solitamente vocalico)... buona fortuna! 😀😀😀

Soggetto
Data scatto