Il Monte Pagano è una cima secondaria del gruppo delle Alpi Retiche dalla quota modesta (m 2325) e di facile conquista.
Percorso ad anello:
S. Margherita Ligure, Nozarego, Pietre Strette, Base O, SanF ruttuoso, Portofino, Santa Margherita Ligure
DIREZIONE: Giuseppe Capitanio - Orietta Servalli - contatto: 347.9639838
- imbrago - cordino-
Organizzato dalla commissione Alpinismo
Programma 2023
DIREZIONE: Nicola Milazzo - contatto: 333.1537583 - Mariagrazia Verzeroli
difficoltà: E - dislivello circa 1.150 m
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Giuseppe Verzeroli - Alex Bombardieri - contatto: 346.5107958-
difficoltà: EE - imbrago e casco - disl. 1.300 m
Organizzato dalla commissione Alpinismo
Partenza da Bondo ore 6,00 per Canzo. Arrivati a Canzo lasciamo l'auto alla Fonte di Gajum e ci
incamminiamo fino ad incontrare il primo cartello per i Corni (sentiero 1) che seguiamo fino al Rifugio SEV.
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Parre. Si segue sentiero 241 che ci porta alla chiesetta di Sant'Antonio.
Si prosegue oltrepassando la baita bassa e poi una seconda baita da dove inizia la lunga cresta del Vaccaro
Partenza da Gazzaniga ore 6 per Carona. Si prende sentiero per rifugio Longo. Dal rifugio si sale al passo di
Cigola e da qui a destra lungo il largo canalone detritico sino ad uscire sulla cresta e giungere infine in vetta
Partenza da Gazzaniga ore 6 per Vilmaggiore. Dal parcheggio vicino alla chiesa parte il sentiero 412 con la
possibilità di fare ad anello il giro dei laghi di Varro e Cornalita passando per il bivacco.
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Teveno (Val di Scalve). Lasciata la macchina al parcheggio davanti al
parco giochi, si percorre la strada che conduce a Colere. Arrivati a Malga Polzone, si prosegue su sentiero
406 sino ad incontrare il sentiero 403 che ci condurrà al rifugio Albani.
Partenza da Bondo ore 6,00 per Foppolo. Qui giunti si parcheggia nei pressi Hotel-ristorante K2. Dal
parcheggio si sale in direzione del rifugio Montebello e si prosegue per lago Moro. Da qui a destra per cima
Corno Stella. Discesa come da salita.
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Valgoglio. Frazione Bortolotti, da qui si segue sentiero 228 – Rifugio Capanna Lago Nero – diga lago di Aviasco che dovrà essere attraversata in direzione “Passo di Aviasco” e dopo una 50a di metri un segno bianco su un sasso indica “Cabianca” a destra.
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per la centrale Enel di Aviasco. Seguiamo indicazioni per Rifugio Gianpace
poi sentiero 232 seguendo l'indicazione per Passo valsanguigno fino alla Baita Presponte (m 2097).
DIREZIONE: Alessandra Secomandi - Ezio Zanchi - contatto:349.4320893 contattare anticipatamente ...
Organizzato dalla commissione Alpinismo
Programma 2023
Avvicinamento e Ferrata
Chiesa di Santa Croce (778 m) > Sent. 561 > Corna Maria e (Corna Pedezzina) > Croce degli Alpini di Bracca (1130) del Pizzo Rabbioso > Sent. 597 > Sent.
Trekking residenziale nel massiccio del Carega che è il nucleo principale delle Piccole Dolomiti al confine tra le province di Verona, Vicenza e Trento.
RIMANDATA CAUSA MALTEMPO IN DATA 18 giugno
La ferrata è suddivisa in due sezioni: la prima più impegnativa e tecnica che porta sulla cima del Corno Rat.
Daniela Scerri di DUEPERTREFACINQUE presenta il libro TREKKING PER FAMIGLIE LOMBARDIA
edizione ViviDolomiti.
A seguire giochi e divertimento per conoscere la montagna insieme agli amici del CAI
Partenza da Case di Viso (1763 mt) - Laghi di Ercavallo (2621 mt) - Lago Caione (2963 mt) - Cima Caione (3140 mt).
Discesa per la via di salita o giro ad anello ( in questo caso 8/9 ore totali ).
Durata 8 ore - Dislivello 1390 mt - Difficoltà EE
Da Spinone al Lago - Ranzanico - Il Valico - Monte Sparavera, Malga Lunga ( 1235 mt ) - Sovere - Palate - Fanovo - Ranzanico - e rientro a Spinone al Lago
Durata 5 ore - Dislivello 1290 mt - Difficoltà BC+Mtb Full
Da Carbonera di Colere (1089 mt) - Stazione intermedia (1570 mt) - Pizzo di Petto (2262 mt ).
Discesa per itinerario di salita.
Durata circa 7 ore - Dislivello 1100 mt - Difficoltà E
Vedi locandina allegata
Anello da Bossico (900 mt) passando dal Monte Colombina (1450 mt).
Durata 5 ore - Dislivello 550 mt - Difficoltà E - Sviluppo percorso 9 km
Vedi locandina allegata.
1° giorno: Bagni di Masino (1170 mt) - Rifugio Gianetti (2534 mt)
Durata 3-4 ore - Dislivello 1362 mt - Difficoltà EE
2° giorno: Salita alpinistica con discese in corda doppia. Necessario casco, imbrago e normale dotazione alpinistica
1° giorno: Da Gressoney, salita con impianti a Punta Indren (3275 mt) - Rifugio Gnifetti (3647 mt)
Durata 2 ore - Dislivello 380 mt