Domenica 17 settembre
Salita alla Cima Piazzotti m.2349
Difficoltà: E
Dislivello: 800 m.
Tempo salita: 2h 30'
Accompagnatore: Nani Alessandro
Domenica 24 settembre
Salita alla bocchetta di Valmassa m.2500
Luogo ricco di trincee e reperti storici della guerra
Dislivello: 1000 m.
Tempo: 3h 30'
Difficoltà: E
Dislivello: Ferrata 406 m. Totale 713 m.
Tempo: Avvicinamento 45' Ferrata 2h 15'
Difficoltà : Estremamente difficile
Attrezzatura: da ferrata
Accompagnatore: Ennio Signori
Se vuoi partecipare leggi il regolamento qui e poi invia il tuo scatto al seguente link: https://forms.gle/45wPnkyBqnkvR13G9
Corso ginnastica presciistica
20 lezioni con inizio 10 ottobre
tutti i martedì e giovedì
presso palestra RIO RE ad Albino
Sabato 28 ottobre
Salita alpinistica al monte Pizzocolo m.1581
Partenza: Toscolano Maderno m.700
Difficoltà: F+ (cresta su roccia I -II)
Tempo salita: 3h 30'
Sabato 07-ottobre
Partenza: Case di Viso m.1763
Dislivello: 1390 m.
Tempo salita: 4h
Difficoltà: EE
Attrezzatura: da escursionismo
Sabato 14 ottobre
Salita escursionistica al Piizzo Rabbi
da Bodengo risalendo la selvaggia Val Garzelli fino alla bocchetta del Cannone
che offre la vista inattesa del vicino lago Ledù e bivacco Pettazzi.
Sullo sfondo il lago di Como.
Salita da Erve al panoramico Monte Magnodeno e da qui percorrendo la cresta Giumenta (sentiero attrezzato) alla cima del Fò m.1340
Dislivello: 850 m.
Tempo salita: 3h
Difficoltà: EE
Attrezzatura: Imbrago e set ferrata
Corso riservato ai ragazzi in età scolare tenuto da Istruttore titolato FASI. Inizio corso 7^ edizione: 04 ottobre 2023
sede corso: struttura di arrampicata del CAI di Albino presso Scuola Primaria di Vall'Alta di Albino in Via Primo Maggio
10 lezioni il mercoledì
Presso il Palazzo comunale di Albino, dal 31 ottobre al 30 novembre Mostra Fotografica che documenta il processo di regressione dei ghiacciai lombardi in atto. Un occasione per conoscere i ghiacciai della Lombardia e prendere coscienza del cambiamento climatico.
Venerdì 24/11: attraverso racconti storie e immagini, ci ricorderà che è possibile esplorare e scoprire cime e ambienti inattesi anche sulle nostre Orobie.
Il Servizio Glaciologico Lombardo propone un convegno volto a promuoere la conoscenza dei ghiacciai lombardi e a sensibilizzare sui rischi ambientali connessi alla loro accelerata regressione.
Con la presente rendiamo noto che è stato aperto il bando per la gestione del Rifugio in Città, struttura con funzione di bar e ristorante all'interno del Palamonti, sede del CAI di Bergamo.
57^ edizione del Corso sci dedicato in particolare ai ragazzi neofiti o che desiderano perfezionare la tecnica di discesa: inizio 10 febbraio 2024.
Informazioni: cai.sott.albino@gmail.com
Dal 25 maggio 2024 al 01 giugno 2024 trekking nel paradiso vulcanico di Lanzarote.
Per info e programma dettagliato: scrivere a info@caiurgnano.it
Oppure telefonare ore pasti a Lidia: 333.87.69.521
Conoscenza e rispetto della montagna, in ambiente innevato.
Serie di incontri a gennaio 2024 c/o la Rocca del Castello di Urgnano
Sabato 16/12/2023, presso Auditorium di Albino alle ore 20:30, Davide Zandonella racconta in anteprima il suo viaggio, durato sei mesi, nelle regioni del Pamir, in bici e parapendio
Venerdì 15 dicembre presso la sede CAI di Albino Aggiornamenti di nivologia, tecniche di autosoccorso, bollettino vaanghe
Martedì 19 dicembre, alle ore 21:00 presso la palestra della scuola primaria di Vall'Alta di Albino:
Esercitazione pratica di ricerca Artva
Sabato 06/01/2024 Esercitazione di autosoccorso sepolto da valanga (ricerca e scavo)
Località: San Simone
In collaborazione con Scuola Alpinismo Valseriana
Disponibile il programma gite sociali CAI ALBINO
Invernali (scialpinismo e escursionismo invernale)
Estivo: (Alpinismo, Escursionismo, Trekking)
Programma delle attività della sottosezione CAI URGNANO "Remo Poloni" - ANNO 2024 -