Domenica 09 Giugno Gita famigliare, in collaborazione con Alpinismo Giovanile Salita da Ganda alla Cornagera. Arrampicata tra le sue torri riservata ai ragazzi. Prosecuzione per il pranzo al sacco al vicino Monte Poieto. Difficoltà: E; Falesia: dal 2°al 5°

Domenica 16 Giugno: Escursione al Monte Sossino m.2339 Difficoltà: EE; Dislivello: m.1400; Tempo salita: 3h 30'

ATTENZIONE ALLA NEVE IN QUOTA

Piacevole escursone nel parco del Monte Avic che ci porta - con un giro ad anello - al rifugio Barbustel, da cui si gode una splendida vista sul Monte Rosa e sul Cervino. L'escursione si effettua con bus sociale. Maggiori dettagli nel programma allegato. 

Domenica 07 luglio: Escursione al Bivacco Festa partendo da Vezza d'Oglio passando per il rifugio Aviolo Difficoltà: E Dislivello: m.950 Tempo salita: 2h 45' Accompagnatore: Sergio Perani Whatsapp: 380 177 3968

Domenica 30 giugno. Salita da Valcanale al passo Branchino e alla Cima Vidiolo Difficoltà: E; Dislivello: m.930 Tempo salita: 2h Ritrovo: Piazzale TEB Albino ore 7 Accompagnatore: Carrara Marina

Come comunicato nell’assemblea ordinaria dei Soci svolta a marzo 2024 la nostra Sezione è tenuta per l’anno 2023 a redigere il bilancio sociale, da depositare entro la fine di giugno previa approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci.

Domenica 14 luglio gita al Monte Azzarini m.2431 Percorso: Rifugio Ca San Marco -Cima Villa m.2090-Pizzo Segade m.2173-Monte Azzarini m.2441 Difficoltà:EE; Dislivello: m.700;tempo salita 2h 30'

Domenica 21 luglio: Gita al Corno Tre Signori da Passo Gavia Difficoltà: F; Dislivello: m.940; Tempo salita: 3h30' Informazioni-iscrizioni: cai.sott.albino@gmail.com Capogita: Paolo Armentini Whatsapp: 338 703 8662

Domenica 28 luglio escursione alla Cima Fontana m.3060 da Lanzada (Valmalenco) Difficoltà: EE; Tempo salita: 3h 30'; Dislivello (+) 1070 m. Iscrizioni e informazioni: cai.sott.albino@gmail.com

Domenica 04 agosto via ferrata "Benini" con partenza da stazione arrivo funivia Grostè Difficoltà: Moderatamente Difficile; Attrezzatura: da ferrata(imbrago, csco set da ferrata); dislivello: m.600; Tempo salita: 4h Iscrizioni e informazioni: cai.sott.albino@gmail,com

Sabato 3 e domenica 4 luglio Due giorni in valle Maira intorno a Rocca della Meja m.2831 Iscrizione e informazioni: cai.sott.albino@gmail.com Accompagnatore: Ivan Azzola (whatsapp: 340 379 8662)

Domenica 11 agosto escursione alla Cima Terre Fredde dal Passo Croce domini Difficoltà: E; Dislivello: m.850; Tempo salita: h.3 Iscrizioni e informazioni: cai.sott,albino@gmail.com

Domenica 18 agosto salita al monte Visolo e traversata alla Presolana Centrale Difficoltà: F; Dislivello: m.1300; Tempo salita : h.5 Iscrizione e informazioni: cai.sott.albino@gmail.com

Domenica 25 agosto trekking dei quattro passi in Vlmalenco Difficoltà: EE; Dislivello salita: m.1000; Tempo complessivo: h.7 Iscrizione e informazioni: cai.sott.albino@gmail.com

Domenica 01 settembre escursione al Rifugio Donati dalla valle arigna Difficoltà: E; Dislivello: m.1500; tempo salita: 4h30' Iscrizione e informazioni: cai.sott.albino@gmail.com

Sabato 21 settembre salita e pernottamento al Rifugio Barbellino. Domenica 22 settembre salita al Monte Torena Difficoltà EE Accompagnatore: Paolo Torri 340 698 6298 Caparra pernottamento a rifugio da versare all'iscrizione: 15 euro

Domenica 15 settembre gita alpinistica al Pizzo del Diavolo con salita per la via Baroni, discesa dalla normale alla bocchetta del Podavite. Difficoltà PD+ (massimo III) Accompagnatore: Marco Gamba

Cima Castellaccio m.2916 dal passo Tonale Difficoltà E Dislivello m.800 Accompagnatore Uberto Carrara tel. 334 564 8206

Domenica 13 ottobre. Partenza da San Bartolomeo (valle Spluga) m.1070 e per bella mulattiera alla diga del lago Truzzo e con altri 40' alla meta. Difficoltà:E; Dislivello 1080 m.; tempo salita: 3h30'

Domenica 20 ottobre.Da Brumano, passando per il rifugio Resegone si raggiunge il passo dei Solitari m.1626 e da qui in successione il Pizzo di Brumano m.1851, il Pizzo Daina m.1864, la Torre di Valnegra m.1852, Il Rifugio Azzoni m.1855 e la vicina punta Cermenati m.1875.

Domenica 20 ottobre: Si percorre un sentiero attrezzato in un ambiente spettacolare che risale il fiume Era nella sua stretta valle. Arrivati all'Alpe Era, prendiamo per la Gardata mt. 1050. Aggirato questo bel casale prendiamo il sentiero per il Rifugio Elisa.

Domani, 01 ottobre,  riapre la nostra palestra di arrampicata!!! Ci trovate presso l'oratorio di Zogno tutti i martedì dalle 19:30 alle 23:00 e i giovedì dalle 20:30 alle 23:00, Vi aspettiamo!  

   Ripercorrere la storia di chi a suo modo rese famose le nostre montagne e le nostre valli!