Dal 23 giugno al 2 luglio 2023 le Orobie Bergamasche ospiteranno la Settimana Nazionale dell'Escursionismo 2023. Vai al sito dedicato !

Venerdì 14 Marzo il CAI di Albino propone, presso Auditorium comunale,         

                                                                                                                                                                                                                                                                      Esposizione di litografie che riper

Venerdì 02/06/2023 Il CAI di Albino organizza una giornata dedicata all'arrampicata, presso la falesia di Montestrutto, pensata per i ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi di arrampicata sportiva.

Sabato 10 giugno : Ferrata atletica, di moderata difficoltà, con notevole esposizione, ma ben attrezzata alla cima Sench Dalò    

Domenica 18 Giugno: Gita escursionistica al Rifugio Tagliaferri transitando dal passo del Gatto e del Venerocolo. Tempo salita: 5h Dislivello . 800 m Difficoltà: EE Accompagnatore Massimo Marchesi

Domenica 25/06/2023: Gita sull'antica "Via Mercatorum" da Albino ai labirinti della Cornagera, e al monte Poieto. Rientro ad Albino passando da Predale.   

Sabato 01 Luglio: Salita al Pizzo del Diavolo per la cresta Baroni e traversata Diavolino -Passo Valsecca

Salita alla cima Valmora dalla Capanna 2000. Difficoltà EE (tratti di 1°) Dislivello m. 1200

Traversata Rifugio Lissone - Passo Ignaga - Passo Forcel Rosso - Rifugio Lissone

Traversata in quota sempre sopra i 3000 metri lungo la Cresta Rossa fino alla Cima Libera con arrivo al rifugio Biasi alla cima Bicchiere.

Domenica 16 luglio escursione  al pizzo Torretta con il CAI di Albino

Salita alpinistica  Difficoltà AD- (III grado) Dislivello 1500 m.  

Domenica 06 agosto Partenza da Rifugio Berni m.2541 Difficoltà: E

Sabato 12 agosto (Val Germanesca) Partenza: Ghigo di Prali (Torino) m.1454 

Domenica 20 agosto Partenza dal Ponte del Guat m.1528 e salita, transitando dal Rifugio Tonolini al passo Cristallo m.2855 Rientro dalla valle Miller passando dal rifugio Gnutii m.2166

Domenica 27 agosto Traversata in quota attraverso quattro passi in Valmalenco: I quattro passi sono nell'ordine: Passo Confinale, Passo d'Ur, Passo di Canciano e Passo di Campagneda. Tempo complessivo: 7h Dislivello: 1000 m.    

Sabato  26 agosto salita in 2h 30m al Rifugio Venezia m. 1946 Domenica 27 agosto salita Monte Plmo m. 3168 per la via normale in circa 7h Difficoltà PD-  Attrezzatura: Imbrago- casco - moschettoni - cordini  

Sabato 02 settembre : Rifugio Curò Domenica 03 settembre : Pizzo Recastello per la via normale Difficoltà: EE (I) Dislivello secondo giorno: 1000 m. Tempo salita: 3h 30'

Domenica 10 settembre salita al Monte Grignone m.2400 dalla cresta di Piancoformia Difficoltà : EE Tempo salita: 3h 30' Dislivello 1000 m. Accompagnatore: Massimo Marchesi