Il Bivacco Telini è situato sul crinale della Preda Balaranda, sulle pendici meridionali dei Monti Grem e Golla, a quota 1647 m.
La Baita Nembrini è situata sul versante nord del Monte Alben, ai piedi della ripida parete del Torrione Brassamonti.
Il Bivacco Testa è situato al Passo di Pradaccio a cavallo tra la Val Vertova e la Valle del Riso, sul versante sud del M. Alben, a 1474 m di quota.
Il Bivacco La Plana è situato a 1235 m di quota, tra i boschi del versante sud-orientale del Monte Alben.
Il Rifugio Capanna 2000 è un rifugio situato nel comune di Oltre il Colle (BG), in Val Seriana, nelle Prealpi Orobiche, a 1960 m. Posto sulle pendici del Pizzo Arera, offre un colpo d’occhio su gran parte delle Prealpi Orobiche, nonché sull’alta val Seriana e sulla val Serina.
Il Rifugio del Lago Branchino è situato in prossimità dall'omonimo laghetto, a NE di esso, a quota 1787 m.
Il Rifugio Luigi Santamaria in Leten è situato a 1765 m di quota al margine occidentale della conca alla testata della Val Nossana, poco a sud del passo del Re. Il rifugio è chiuso e incustodito: chi fosse interessato per prenotare e ritirare le chiavi, deve contattare il G.A.R.S.
Il Rifugio Gremei è situato sulla Torcola Vaga nei pressi della stazione di arrivo della seggiovia Gremei 1 e di partenza della Gremei 2.
Si trova nel cuore delle Prealpi Orobiche a 1845 m di quota nel pascolo Cardeto di Gandellino, sotto il Passo Portula. Sentieri CAI la collegano con altri rifugi della zona quali il rifugio Calvi, la Baita Cernello e la Capanna Lago Nero.
Il rifugio è situato a 1704 metri nel comune di Carona - Alta Valle Brembana (BG) ed è riportato sulle carte topografiche col nome di "Casera dei Dossi". D'estate è facilmente raggiungibile percorrendo a piedi da Carona il sentiero che porta ai rifugi Longo e Calvi.
Il Rifugio Dordona (1930 m) è di recente costruzione, si trova 1.5 km oltre il Passo di Dordona, sul versante valtellinese in comune di Fusine (SO).
La baita realizzata dalle Amministrazioni comunali di Isola di Fondra e Roncobello, inaugurata il 28 giugno 2009, è posta a quota 2100 m ed è posizionata tra la cima di Pietra Quadra e i Tre Pizzi; è raggiungibile attraverso il sentiero CAI n° 217.
Il Rifugio Terrerosse (1815 m) è situato in Val Carisole, a Carona, in alta Val Brembana; è raggiungibile facilmente da Carona in seggiovia oppure sia da Carona che da Foppolo a piedi con h 1,30 di cammino.
La struttura offre numerosi servizi:
Il Bivacco Palazzi Gerolamo è situato nel comune di Oltre il Colle, a 2095 m s.l.m., presso il monte Menna. Viene gestito dal gruppo M.A.G.A. di Zorzone. L'apertura viene effettuata su richiesta dei soci.
Il Rifugio Baita Iseo è situato sul versante nord-orientale della Concarena, a quota m 1335.
Il Rifugio Trona Soliva è situato a 1900 m. d'altezza, nel comprensorio delle Valli del Bitto di Gerola e di Albaredo, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Il rifugio Santa Rita è posto in ottima posizione, a quasi 2000 m di quota, alla Bocchetta della Cazza (o Passo Tre Croci), con vista panoramica sul Pizzo dei Tre Signori, la cima che domina sulle tre province di Lecco, Sondrio e Bergamo.
Sorge su una dorsale erbosa del versante sud della Cima Vaccaro, a 1510 m di quota, tra la Val Fontanone e la Val Seriana. Punto di appoggio per le escursioni alla Cima Vaccaro (1957 m), al Monte Secco (2226 m) e al Rifugio Santamaria in Leten (1765 m).
Il Rifugio FALC si trova nelle Alpi Orobie Occidentali, alle pendici settentrionali del Pizzo dei Tre Signori e precisamente presso la Bocchetta di Varrone, a un’altitudine di 2120 m, nelle immediate vicinanze del Lago d'Inferno.
Il Bivacco Baita Foiér è situato a nord-est del M. Venturosa, tra i boschi della valle di Cassiglio a 1235 m di quota. Una sorgente è presente sul sentiero, a un minuto dalla baita. La baita è sempre aperta anche se, per il suo utilizzo, va richiesto il permesso al n° 339-1686428.
Il Rifugio Sassi-Castelli è situato a 1647 m di quota ai Piani di Artavaggio. Costruito nel 1926 dagli stessi soci della Società Escursionisti Lecchesi (SEL) è stato poi ricostruito nel 1946, dopo il suo incendio e distruzione da parte dei nazi-fascisti.
Il Rifugio Tavecchia è posto in val Biandino (Lecco), poco oltre i confini nordoccidentali della provincia di Bergamo, al di là del passo di Camisolo.
Il Rifugio Monte Zucco (1150 m) sorge nell'ampia zona prativa posta a sud-ovest del M. Zucco.