Il Rifugio Madonna della Neve è situato nella lecchese Conca di Biandino. È posto poco a nord del Rifugio Grassi ed è raggiungibile da esso scendendo per sentieri sia dal passo di Camisolo sia dalla vicina Bocchetta dei Vaghi di Sasso.
Mancava un rifugio sul sentiero 101, in quel tratto di Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona.
Il rifugio Torsoleto è situato a 2390 m di quota, nel territorio di Paisco Loveno (comune dell’Alta Valle Camonica, sulla strada per il passo del Vivione), alla testata della bella e isolata Val Largone, sulle pendici del Monte Torsoleto.
Il Bivacco Davide (2645 m) si trova nei pressi del Passo del Torsoleto. Dedicato a un giovane appassionato di montagna - Davide Salvadori, scomparso a soli 22 anni - è stato inaugurato nel 1994.
Il bivacco Città di Clusone è posto a 2045 m di quota, in posizione spettacolare di fronte alla severa bastionata meridionale del massiccio della Presolana.
La Baita "Le Rài" si trova sul sentiero 117 a 1530 m di quota, ai margini di una zona prativa. La baita, di proprietà comunale, è sempre aperta e gode della presenza di acqua disponibile alla fonte posta 20 m prima di essa.
Il bivacco, dedicato a don Giulio Corini, è posto al Passo di Valzellazzo (2016 m), raggiungibile col sentiero n° 418. La struttura - di moderna concezione - è dotata di pannelli solari e di un piccolo impianto eolico per fornire energia elettrica a un fornello e all'illuminazione a led.
Questo rifugio (a quota 1647 m) è facilmente accessibile dalla frazione Quindicina in val Taleggio e pertanto è raccomandabile a chi inizia a muovere i primi passi in montagna.
È posto a 1946 m di quota, ca. 1 km oltre il passo dei Campelli (Schilpario), al confine tra la Val di Scalve e la Valcamonica. Inaugurato ad agosto 2013, corrisponde all'edificio che, su alcune carte, figura ancora come "Malga Campione superiore".
È posto a nord del passo di Tartano, alla testata della val Lunga di Tartano, a 1490 m di altitudine. Situato all'estremità meridionale del nucleo abitativo della località Arale, è già individuabile dal p.so di Tartano, ca. 600 m di dislivello più in basso di esso.
Inaugurato nel mese di giugno 2021, il Rifugio Alpe Cantedoldo è situato a 1500 m di quota nel territorio del Comune di Averara (alta val Brembana) ca. 2,5 km a sud del piccolo bacino artificiale di Ponte dell'Acqua (località posta sulla strada per il passo di San Marco).
Posto a ca. 2030 m di altitudine, il bivacco è situato nell'alta valle del Tino, nelle vicinanze del sentiero CAI 412. Ristrutturato ad opera della Sottosezione CAI Valle di Scalve, è rinserrato tra roccioni e la bandiera tricolore che sventola proprio davanti a esso aiuta a individuarlo.
Il rifugio Monte Alben è stato inaugurato ai primi di luglio 2022, ristrutturando in veste di rifugio la preesistente Baita Piazzoli (sulle cartine realizzate prima della data suddetta risulta, ovviamente, ancora con tale nome).
La baita a quota 1.675 m è sempre aperta, non offre alcun servizio e non è presente acqua/luce/gas.