Sentiero 101A: Passo Baciamorti - Monte Aralalta - Baita Cabretondo

    In breve
    Difficoltà
    Periodo consigliato
    Tempi
    Andata
    1:50
    Ritorno
    1:30

    Questo sentiero si propone come "variante alta" (e molto panoramica) del sentiero 101 nel tratto P.so Baciamorti - B.ta Cabretondo. Dal p.so Baciamorti (1541 m) si sale verso NO seguendo il sentiero 101 per poche decine di metri sino a giungere a un bivio (segnalato) dove il 101A continua a procedere dritto, mantenendosi sul crinale. Durante la lunga salita in ambiente aperto, lo sguardo abbraccia le lontane cime poste a nord e a est del p.so Baciamorti, il largo vallone alla ns. sx (Valbona, alla cui testata si trova la B.ta Cabretondo), la valle di Cassiglio alla ns. dx e - sempre di fronte a noi per tutta la salita - il bel P.zo Baciamorti (2006 m). Con un ultimo strappo si raggiunge la madonnina di vetta e la vista - magnifica - si allarga ora a tutto campo. Si procede poi seguendo il crinale per 300 m in direzione OSO raggiungendo così la seconda sommità del rilievo: il M. Aralalta (2003 m). Da questo si scende brevemente in direzione SO fino a raggiungere la bocchetta di Valbona (1856 m) e l'adiacente piana che ospita B.ta Cabretondo (1866 m). Presso di essa, il 101A termina la sua corsa riunendosi al sentiero 101. Nota: a differenza di tutte le mappe della zona, detta baita viene invece chiamata "Baita Campo Rotondo" sulle paline segnaletiche poste all'inizio e al termine del 101A.

    Dislivelli
    Salita
    ca. 460 m
    Discesa
    ca. 150 m
    Profilo altimetrico
    27 foto disponibili per questo contenuto
    • Dalla cresta M. Aralalta - P.zo Baciamorti: il P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Zoom su: bocch.a di Valbona, Zuc di Valbona e p.so di Camisolo. Ben visibile il rif. Grassi.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Il M. Cantarso ripreso dal P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Scendendo verso B.ta Cabretondo e le ultime nevi che ancora la circondano.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Zoom sul versante merid.le del P.zo dei Tre Signori, traversato dal Sentiero delle Orobie occ.li.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Dal P.zo Baciamorti: vista verso il P.zo dei Tre Signori.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Presso b.ta Cabretondo: il 101 in arrivo nel vallone ha rinunciato ai panorami goduti dalle vette.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • M. Aralalta alle spalle, si giunge a b.ta Cabretondo. Eccola là a sx, in ombra. A dx: il M. Sodadura
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Il M. Aralalta dai pressi di B.ta Cabretondo.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Giungendo a Baita Cabretondo.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • A B.ta Cabretondo. Vista su M. Aralalta e P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Segnaletica presso B.ta Cabretondo, laddove il 101A riconfluisce nel 101.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • La piccola croce di vetta del M. Aralalta.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • I Piani dell'Avaro zoomati dal P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Il lungo crinale seguito dal 101A per giungere qui sul P.zo Baciamorti dal passo omonimo laggiù.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • La Madonnina sulla vetta del P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Sul largo crestone sommitale si giunge alla vicina vetta del M. Aralalta.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • La rampa finale per il Pizzo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Si sale, si sale, si sale lungamente.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Zoom sullo strappo finale, il più ripido della salita al P.zo Baciamorti.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • B.ta Rudera lì in basso sul 101, b.ta Cabretondo visibile lassù (bollo giallo).
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Zoom su b.ta Baciamorti, toccata dal 153.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Zoom sulla sottostante B.ta Rudera, toccata dal 101 che, invece, sale direttamente a b.ta Cabretondo
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Si sale con vista costante sulla ns. meta: il Pzo Baciamorti. Bollo: la posizione di b.ta Cabretondo
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • La salita al P.zo Baciamorti è tutta in ambiente aperto, poco a sx del crinale.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Subito sopra il p.so Baciamorti, il 101 e il 101A si separano, per ritrovarsi poi a B.ta Cabretondo.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    • Segnaletica subito sopra il p.so Baciamorti, al bivio 101-101A.
      (M. Lussana, 25/4/25)
    E: Escursionistico