Presentazione del Filmato di Marco Zanchi sul percorso delle nostre Orobie. La serata si svolge presso la Palestra Scuola Primaria, in via V. Veneto Berzo S. Fermo.
Alla serata parteciperà il coro Alpini Valle Cavallina.
Cari soci, vi informiamo che con delibera del 8 febbraio 2023 il Consiglio Direttivo del Cai Trescore Valcavallina ha convocato l’Assemblea annuale dei Soci, a norma dell’art.
Avvicinamento e Ferrata
Mezz'ora su sentiero comodo (E). La via ferrata è dotata di cavo d'acciaio; non presenta particolari difficoltà e si sviluppa su circa 200 metri di dislivello. Adatta anche ai principianti. Tempo: 30/40 minuti
Programma
Primo giorno
Valbondione (900) > Maslana > Rifugio Curò (1895) > Lago Barbellino > Val Cerviera (sentiero 321 EE) > Rifugio Tagliaferri (2328).
Il corso mira alla formazione di Socie e Soci del Club Alpino Italiano che sono impegnati o vogliano impegnarsi nella comunicazione di news ed eventi della propria realtà CAI.
“I Colli di San fermo o semplicemente San Fermo è una Frazione sulle montagne orobiche, in una posizione geografica strategica tra la Val Cavallina e il Lago d’Iseo in Provincia di Bergamo.
Commissione Attività Alpinistica CAI sezione di Bergamo
Programma attività 2023
Presentazione 19 APRILE 2023
Palamonti sala Conferenze ore 21.00
Prima uscita attività giovanile.
Escursione nel bosco con aperitivo presso la nostra baita sociale.
Rientro in serata alla luce delle pile frontali.
Itinerario ad anello che si snoda fra sterrati e antiche cascine della pianura bergamasca in un contesto naturale rimasto inalterato.
Sci Alpinismo
DIREZIONE: Massimo Carrara - Eros Birolini contatto: 338.5497641 - dislivello: 2.000 m - OSA
Lungo percorso panoramico con partenza dal rifugio alpino Monte Cavlera, verso passo Bliben (1300 mt) e si raggiunge il bivacco Testa, da cui parte lo spettacolare sentiero che risale in cresta attraverso il ripido crinale tra la Val Vertova e la Val del Riso e, in ambiente dolomitico, porta al p
Percorso ad anello con partenza da Brumano (mt 911) si sale verso il Passo della Porta mt 1123, si raggiunge La Passata mt 1244, si va in direzione rifugio Alpinisti Monzesi mt 1173 da qui si sale al Passo del Fo’ mt 1290, giunti al Passo si prosegue verso i Piani d’Erna-La Bocca mt 1291 a quest
Lo Speleo Club Orobico vi inviata alla presentazione del 44° corso di introduzione alla speleologia.
Lo speleo Club Orobico organizza, come ogni anno, il corso di introduzione alla speleologia, arrivato quest'anno alla 44a edizione.
Il corso si svolge sotto l'egida e nel rispetto delle direttive della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI.
Venerdì 14 Marzo il CAI di Albino propone, presso Auditorium comunale, una serata con Davide
Esposizione di litografie che ripercorrono
Presentazione del libro di Giorgio Spreafico. Cinquanta stelle della scena alpinistica mondiale si raccontano ai piedi della più amata montagna lombarda.
Una serata col celebre giornalista e scrittore esperto di alpinismo.
Natalia Ratti presenta " Sulle crode dei giusti" , concerto per voce recitante e pianoforte .
Musica, alpinismo, giustizia, ribellione e Resistenza.