Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Nembro Via Gavarno, 79 - 24027 Nembro BG  

Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa OC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Valserina Via Palma il Vecchio, 50 - 24017 Serina BG

Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Nembro Via Gavarno, 79 - 24027 Nembro BG  

Difficoltà tecnica:  Salita MC - Discesa MC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sezione CAI Piazza Brembana Via Bortolo Belotti, 54/b - 24014 Piazza Brembana (BG)

Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa OC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Valserina Via Palma il Vecchio, 50 - 24017 Serina BG

Difficoltà tecnica:  Salita MC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Valserina Via Palma il Vecchio, 50 - 24017 Serina BG

Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Nembro Via Gavarno, 79 - 24027 Nembro BG  

Difficoltà tecnica:  Salita MC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sezione CAI Bergamo  

Cicloescursione Intersezionale Promossa dalla SottosezioneCAI Valserina - Via Palma il Vecchio, 50 - 24017 Serina BG e dalla SezioneCAI Lovere  - Via Giacomo Matteotti 3 - 24065 - LOVERE (BG)

Difficoltà tecnica:  Salita TC - Discesa TC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Nembro Via Gavarno, 79 - 24027 Nembro BG  

Scampagnata in Franciacorta Partecipazione Soci e Non Soci CAI Ritrovo

Difficoltà tecnica:  Salita BC - Discesa BC Seguirà locandina dettagliata Promossa dalla Sottosezione CAI Valserina Via Palma il Vecchio, 50 - 24017 Serina BG

Una giornata di arrampicata presso la falesia di Montestrutto, pensata per i ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi di arrampicata sportiva e per i loro amici e familiari. Nell'ambito del programma Alpinismo Giovanile.

Programma generale: (sommario) Venerdì 9 giugno 2023  Ore 18: accoglienza e saluto delle Autorità, a seguire ore 21: Serata sulla storia della Sezione CAI Bergamo ( prof. Stefano Morosini) Sabato 10 giugno 2023

Una serata col fotografo e scrittore , autore della collana dedicata ai " Sentieri storici bergamaschi"

Via ferrata atletica, verticola, esposta, di moderata difficoltà. Risale placche verticali, con corda tesa e abbondantemente attrezzate. Partenza: Chiavenna - Pianazzola Arrivo: Sench Dalò m. 1150 Dislivello salita :  m. 602 Salita: 2 h. 20 m. 

Commissione Escursionismo e Gruppo Seniores “E.

Domenica 18 giugno Gita escursionistica al rifugio Tagliaferri, transitando per il Passo del Gatto e Venerocolo. Attrezzatura da escursionismo Accompagnatore: Massimo Marchesi  

Programma Primo giorno Partenza Pian del Re (2020) in Valle Po > Colle delle Traversette (2950) o in alternativa Buco di Viso (2882) > Discesa al Rifugio francese Mont Viso (2460) > Salita al Colle di Vallanta (2811) > Rifugio Vall

Il Rifugio, nella Alpi Orobiche della Valsassina, è situato presso l’omonimo alpeggio in alta val Marcia, con bella vista sul Legnone e Legnoncino, Sasso Dirotto e tutta la vallata di Premana.

Gita nell'ambito dell Settimana Nazionale Escursionismo Da Albino, con sentiero 550 (tratto della via mercatorum) alla Cornagera e rientro da Predale Tempo andata e ritorno: 7h Dislivello: 920 m. Difficoltà: E

Salita al Pizzo del Diavolo per la Cresta Baroni e traversata per cresta al Diavolino e Passo Valsecca. Tempo salita : 6h Difficoltà : PD ( massimo III) Dislivello: 1300 m. Accompagnatore: Ennio Signori

Iniziativa in collaborazione con il Gruppo Seniores del CAI di Brescia e in compartecipazione alla staffetta dei Gruppi di cammino di ATS Bergamo e ATS Brescia Caratteristiche dell’escursione