Parte l'8 marzo 2025 la 9^ edizione del Corso Arrampicata riservato ai ragazzi in età scolare presso la nostra palestra presso la Scuola Primaria di Vall'Alta
Parte il 09 gennaio 2025 la nuova edizione del corso Presciistica presso la palestra RIORE di Albino: 20 lezioni il martedì e Giovedì dalle 19:30 alle 21:00.
Clicca sul simbolo dell'Alpinismo Giovanile e leggi e stampa il depliant del 23° CORSO di Alpinismo Giovanile!
Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro
In conformità allo Statuto Generale del CAI la Sezione di Bergamo, favorisce nel migliore dei modi l’attività alpinistica di carattere sociale, diffondendo le norme tecniche e morali per poter frequentare con sicurezza le vie della montagna; per ottenere questi risultati organizza annualmente le
La Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano, ha sempre svolto un lavoro di interventi ordinari e straordinari di manutenzione sulla rete dei sentieri che costituiscono l’elemento portante dell’attività alpinistica, escursionistica e naturalistica nelle Alpi Orobie.
La valorizzazione in senso estetico e la difesa del paesaggio alpino, intesi non come fossilizzazione della montagna ma come interventi attivi tendenti a difendere la montagna da inopportuni interventi che si vanno verificando con troppa frequenza a causa di una incompleta conoscenza di tutte le
Se l’art. 1 dello Statuto dice che il CAI “…ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane…”, non è detto che non si debba però interessare delle altre montagne poste fuori dai confini delle Alpi.
L’azione di soccorso sui monti della Bergamasca viene svolta dalla VI Delegazione Orobica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, con sede operativa a Clusone, la quale possiede una notevole e m
Nel corso degli anni la Sezione di Bergamo ha sempre favorito la pubblicazione di guide e di carte topografiche relative alle Orobie: così nel 1877 ha pubblicato, in collaborazione con la Sezione del CAI di Milano, la prima “Guida alle Prealpi Bergamasche”, stampata poi in seconda edizione nel 18
L’attività della Sezione di Bergamo è rivolta, anche, a tessere una robusta rete di collaborazioni con Istituzioni pubbliche o Enti privati, considerati particolarmente attivi per quantità di iniziative intraprese, per la tutela, la valorizzazione e il sostegno concreto della Montagna e delle sue