Corso base di arrampicata Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo verticale su roccia.

Corso di Alpinismo A1

Scheda escursione: 10 minuti all'attacco Altitudine max 1656mt Complessivamente in salita 700 metri ca. di cui 400 metri la parte con le sezioni attrezzate e 300 metri ca. il sentiero in cresta. Per iscrizioni Gianluigi:3383905574

In collaborazione con il Gruppo Seniores del CAI di Brescia

Via Mercatorum: da Camerata Cornello (oppure da Dossena con percorso ridotto e meno impegnativo) al monte Vaccareggio, passando da Grumo, Bosco di dentro e Bosco di fuori, Dossena. Ritorno ad anello passando da Lavaggio.

Classico giro, lungo e un poco faticoso ma senza difficoltà: panorami, guglie, ghiaioni, distese verdeggianti, mughi 1° tappa: da Forni di Sopra al Rifugio Giaf

Il Rifugio Grauson sorge all’incrocio tra due ampi valloni disseminati di laghi e torrenti. Cime di oltre tremila metri fanno da corona alle valli, mentre di fronte il panorama si amplia su tutto il gruppo del Gran Paradiso (4.061 m).

Esposizione di litografie del Soccorso Alpino dell'800. Organizzazione CAI ALBINO . Ingresso libero

In collaborazione con la Commissione Escursionismo

Il percorso parte dalla frazione Cima Peia; poco oltre il sentiero svolta a sinistra e imbocca una mu- lattiera. Si prosegue su un comodo sentiero che passa a monte dei prati di "Cap" (764 m) sino a rag-

Dal parcheggio Monte Farno (1250 mt) raggiungiamo il Pizzo Formico (1636 mt), 1,45 ora circa. Dalla cima del Pizzo Formico discendiamo fino al rifugio Parafulmine (1536 mt), 1 ora circa. Rientro al parcheggio di partenza in un’ora circa.

Escursione ad anello di circa 16 km, che consente di apprezzare il territorio incontaminato della Valzurio, con i suoi piccoli borghi, i fienili, i boschi e le belle montagne circostanti.

Inaugurazione de " La via Decia" - il cammino dei boschi di ferro. Progetto a cura del CAI Sottosezione Valle di Scalve. Sabato 22 Aprile ore 17.00 al Cinema Parrocchiale di Vilminore . Presentazione e inaugurazione del cammino.

Escursione che permette di conoscere la zona a cavallo tra l’Alto Garda e la Vallagarina, interessata dai combattimenti della Prima Guerra Mondiale dei quali si trovano ancora oggi tracce sul terreno.

Una cicloescursione con ampi panorami sulle alture del lago d'Iseo e della Val Palot, che  raggiungerà il Rifugio Medelet a 1560 m.  

Descrizione: da Nona (1339 m  di Vilminore di Scalve) si prende la strada forestale che in breve conduce a Designo (1353 m) e, dopo un breve tratto in piano, inizia a salire con decisione raggiungendo le baite Esenne (1555 m).

Riprese le macchine partiamo dal parcheggio dei Forni, alla volta di Bormio per arrivare alle torri di Fraele e successivamente al rifugio Montescale, Cena e pernottamento, al mattino seguente lasciato il rifugio, si attraversa la diga del lago di S.

Il Monte Suchello (m. 1541) fa parte della linea montuosa, spartiacque tra la Val Brembana e la Val Seriana, che dall’altopiano di Selvino-Aviatico sale al Monte Alben  con la Cornagera, il Monte Poieto, il Monte Suchello, cima Campelli e le creste sud del Monte Alben.

Maurizio Oviglia presenta a Nembro la storia di un alpinista, arrampicatore e scrittore.

Seconda uscita per l' Attività giovanile

Le partenze saranno a gruppi di 50 persone ore 8.00, 8.10, 8.30, 8.40, 9.00, 9.10, 9.30, 9.40, 10.00, 10.10 (l’orario di partenza può essere selezionato in fase di iscrizione in base alla disponibilità del gruppo). Chiusura del percorso alle ore 16.00.