Si raggiunge il bivacco silvestri e si comincia a salire con pendenza più marcata una  traccia che solca i prati della cresta ovest con diversi passaggi su facili roccette di cui alcuni tratti 

Salita alla Cima di Valmora da Zambla, passando per il rifugio Capanna 2000. Difficoltà EE (tratti di 1°) Dislivello m. 1200

Dal Rifugio Lissone si sale al passo Ignaga m. 2528 e si torna al Rifugio Lissone valicando il passo del Forcel Rosso m. 2601. Difficoltà EE Dislivello m. 1600

Nonni e nipoti - iniziativa in collaborazione con la Commissione Alpinismo Giovanile Alla diga del Gleno nel centesimo anniversario della tragedia

Zona: Val Formazza (VB) Partenza escursione: Riale - Diga di Morasco 1800m Meta: Rifugio 3A 2960m Difficoltà: E - Escursionismo

Presso la sede CAI Zogno, affronteremo assieme una serata in cui verranno ripassati i vari nodi principalmente utilizzati, i tipi di legature e di soste e alcune delle manovre basilari.

Zona: Alpi gruppo Ortles-Cevedale Dislivello: 1120mt Quota partenza: 2560mt Quota max /vetta:3678mt Versante di salita: SW Grado: PD Tempo: 5h circa la salita totale 8h

Il sentiero attrezzato è una via ferrata costruita nel 1906 e dedicata nel 1941 al medico promotore dell’opera, Tullio Giovanelli. La zona fa parte della costiera della Mendola. Caratteristiche dell’escursione

Partendo dal passo della Presolana raggiungeremo il rifugio Carlo Medici (Baita Cassinelli) poi la grotta dei Pagani. Da lì inizierà il percorso della via normale che ci porterà in verrà alla punta occidentale della Presolana a 2521 m.  

Salita alla cima Torretta m. 2543 attraverso la cresta sud-est che parte dal dal Passo di Aviasco. Dislivello: 1500m. Difficoltà: F (massimo II) Tempo salita: 5 h

Partendo dall'abitato di Olmo (1056 m) saliremo dalla via normale su prati e rocce passando prima dall’Alpe di Lendine e poi dall’omonimo passo.  

Dalla Valle di Predarossa si sale verso il Rifugio Ponti ai piedi del monte Disgrazia raggiungendo in seguito il passo di Cornarossa 2836 m dove si trovano i resti del rifugio Desio. Si scende poi in val Scermendone chiudendo il giro ad anello

Salita dalla via normale sulla parete ovest su prati e rocce per raggiungere la vetta e godere del panorama sul Gruppo dell’Adamello e le Orobie bergamasche

Gita nel cuore delle Dolomiti con salita alla Tofana di Rozes tramite la ferrata che sale lungo la parete Sud. Il primo giorno è dedicato al raggiungimento del rifugio Dibona. La domenica si effettuerà la salita dalla ferrata e la discesa dalla via normale

Anello del Monte Confinale passando dal passo Zebrù e dai rifugi Forni e Pizzini

PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA FRA LE FRAZIONI E I SENTIERI DI BERZO SAN FERMO E GRONE.   Lunghezza del percorso 11 km circa (percorso misto urbano/rurale) Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo, con calzature adeguate. In caso di pioggia