Sabato 08 luglio 2023, in collaborazione con il gruppo Alpini di Zogno, faremo un'escursione al Monte Cabianca 2601m, con partenza alle ore 06:00 dalla sbarra dove inizia la strada per Pagliari (Carona).
SABATO
Zona: Val Gerola - Sondrio
Partenza escursione: Piazzale Funivie Pescegallo – Gerola Alta (SO) 1450 m
Meta: Rifugio FALC 2120m
Punto più alto: Bocchetta Paradiso 2457 m
1° giorno. Si raggiunge Saviore e si parcheggia in località Fabrezza. Da qui si seguono indicazioni per rifugio Prudenzini (m 2235) raggiunto il quale si cena con pernottamento.
Partenza ore 6,00 per Passo del Tonale. Salita al Passo Paradiso tramite impianti. Per traccia di sentiero n.44 si raggiunge il Passo del Castellaccio (2960) dove inizia il Sentiero dei Fiori. Qui inizia la via attrezzata che porta alla Capanna Lagoscuro.
Partenza da Gazzaniga ore 6,00 per Valbondione. Salita per sentiero al rifugio Curò e proseguimento al
rifugio Barbellino. Per i più allenati salita al passo delle Caronelle.
Referente logistico: Cortinovis Roberto – Camozzi V. Difficoltà E EE
Partenza da Gazzaniga ore 5,30 per Pejo Fonti. Qui si prende prima la Telecabina e poi la seggiovia che ci porta direttamente al Rifugio Doss dei Cembri (m 2380). Da qui prende il via il vero percorso di salita, tracciato inizialmente dai sentieri SAT 138 e 139 e poi 105.
DIREZIONE: Alex Bombardieri - M.Grazia Verzeroli - 349.6723047
salita dal canalone Porta- Difficoltà: EE - Attrezzatura casco
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Angelo Suardi - Angela Lucchini - contatto: 320.4849197
Da passo Gavia - dislivello : 1.000 m - difficoltà EE (+A)
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Giordano Santini - Sem Rottigni - contatto: 349.3936722
Salita da Vilmaggiore - difficoltà E - dislivello 1.620 m
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Eros Birolini - Ezio Zanchi - Sem Rottigni - contatto: 347.9639838
Svizzera (da definire in base alla disponibilità del rifugio) - Dislivello 1.340 m - difficoltà: PD
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Giuseppe Capitanio - Antonio Cipriani - contatto: 347.9639838
(da rifugio Lissone-val Adamé)
Attrezzatura: set ferrata
Organizzato dalla commissione Alpinismo
DIREZIONE: Cai Gazzaniga - contatto Alex Bombardieri: 349.6723047
150° di fondazione Cai Bergamo
Domenica 30 ore 11.00 S. messa cappella Savina
Organizzato dalla commissione Alpinismo
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bergamo
Commissione Attività Alpinistica
organizza un’escursione
Sabato 8 luglio 2023 – Alpinismo
Pizzo Tresero 3.594 metri
Zona: Lombardia (Sondrio) Alpi Retiche -Gruppo Ortles Cevedale
…..tra antiche barriere coralline e piattaforme carbonatiche di un mare con clima caraibico, fino ad arrivare al secolo scorso. Ponti antichi, storie di piene e passerelle in ferro da vedere e raccontare.
Caratteristiche dell’escursione
Percorso andata e ritorno difficoltà E salita 1020 0re 6
Ennio Spiranelli e Maurizio Panseri presentano le vie, le immagini e i protagonisti di ieri e di oggi.
Programma di eventi per celebrare il 50° anniversario della scomparsa dell'alpinista Carlo Nembrini:
- martedì 1 agosto ore 21.00 Reading teatrale " Carlo Nembrini: dalle Orobie alle Ande una vita per la montagna " a Serina.
ZONA : Alpi Lepontine ‐ Valle Spluga
DISLIVELLO : 1166 mt in salita DIFFICOLTA’: EE
TEMPO DI PERCORRENZA : Salita h 4.00 ca. ‐ Discesa h 3.30 ca.
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Bergamo
Commissione Attività Alpinistica
organizza un’escursione
Sabato 22 luglio 2023
Monte Vioz- Punta Linke 3.629 metri
Zona: Lombardia (Sondrio) Alpi Retiche -Gruppo Ortles Cevedale
Domenica 6 agosto
Partenza da Rifugio Berni m.2541
Tempo salita: 3h
Dislivello: 700 m.
Difficoltà: E
Accompagnatore: Roberto Nosari (CAI Albino)
Sabato 12 agosto (Val Germanesca)
Partenza: Ghigo di Prali (Torino) m.1454
Arrivo: Punta Cialancia m.2855 (giro ad anello dei 13 laghi)
Rientro a Prali e trasferimento a Salza di Pinerolo per pernottamento
Dislivello: m. 1500; Tempo 6h