Ciao, qualche novità quest’anno al Trofeo A. Parravicini. Come sapete una delle peculiarità della nostra gara è il completo isolamento dalle principali vie di comunicazione:

La Scuola di Alpinismo Giovanile “Alpi Orobie” delle sezioni C.A.I.

Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza. Inaugurazione mostra presso il Palamonti il 14 aprile 2025 ore 18.00. La mostra resterà aperta fino al 3 maggio 2025.

INTRODUZIONE Un’escursione sull’ultima tratta bergamasca del “Sentiero dei Laghi basso”, sospesa tra il luccichio delle acque del lago d’Iseo e quelle del Torrente Borlezza che, nell'ultimo tratto del suo corso, là dove la valle si apre verso il Lago d’Iseo, scompare in un improvviso so

Località di Partenza: Cheneil Dislivello: 1300mt Difficoltà: BSA

Sabato 29/03 gita scialpinistica al Pizzo Palù dalla stazione di arrivo della funivia Diavolezza

Venerdì 29/03 alle ore 21 presso Auditorium si terrà un convegno con il Prof. Avogadri, naturalista, alla scoperta delle bellezze uniche geologiche e ambientali del Mare in Burrasca, nella zona della Presolana

In collaborazione con gruppo Juniores Le iscrizioni a questo evento si potranno effettuare esclusivamente online da questa pagina.   Ritrovo: Palamonti ore 06:15; partenza ore 06:30

In collaborazione con CAI Recoaro   ESCURSIONE

Patagonia fai-da-te Un sogno ad occhi aperti. Un viaggio fai-da-te tra le Torri del Paines e la traversata dello Hielo Continental al cospetto di Fitz Roy e Cerro Torre raccontata da 2 nostri soci.

Un racconto affascinante delle pietre che la compongono, le "Pietre Originali della Bergamasca", testimoni silenziose di una storia che continua a evolversi, a trasformarsi, a parlare di noi in tutto il mondo e a ispirare generazioni future.

Unisciti alla Commissione Sentieri del CAI Bergamo e a Wildhood.app per dedicare una giornata alla manutenzione della segnaletica di alcuni percorsi escursionistici sulle Orobie. L'evento è organizzato con Wildhood.app ed è rivolto a tutti, sia soci che ai non soci CAI.

La Cima Grem La cima di Grem è una montagna alta 2049 mt delle Prealpi bergamasche, si trova tra l’Alta Valle Seriana e la Val del Riso. Amministrativamente suddivisa fra i comuni di Oltre il Colle, Oneta, Premolo e nella parte meridionale anche da Gorno.

Informazioni generali Il percorso di avvicinamento alle vie ferrate è finalizzato alla comprensione e alla pratica consapevole e sicura di tali itinerari. Comprende 3 serate formative e 3 uscite in ambiente.

Ingresso libero fino a esaurimento posti Ore 20.30, Palamonti Interventi:

Ritrovo: Palamonti ore 05:30 - Partenza: ore 05:45 Zona: Val Zebrù, Bormio – Alta Valtellina Partenza: Fantelle 1685m - Valfurva Punto più alto: Rifugio V Alpini 2877 m  

  Riusciranno gli Aquilotti a trovare il tesoro a Montisola? Con questa avventura, si apre il 23° Corso di Alpinismo Giovanile del CAI di Bergamo. Perchè tu non partecipi?

Introduzione Escursione lungo il sentiero dei terrazzamenti in Valtellina sul versante in sponda destra del fiume Adda al cospetto delle cime ancora imbiancate che segnano il confine con la provincia di Bergamo (Punta di Scais, Pizzo Coca, Pizzo del Diavolo della Malgin

Ritrovo ore 5:45 al Palamonti - partenza ore 6:00 Zona: Val di Cogne (Val d’Aosta) Partenza: Valnontey 1666 m Punto più alto: Colle della Rossa 3193 m

Ferrata degli alpini -  sabato 03 maggio 2025 - Maggiori dettagli nel volantino allegato 

Due giorni in Dolomiti tra paesaggi incantati e alpinismo. Il sabato si parte dalla Val Pusteria (bagni di Moso) camminando verso il rifugio Prati di Crodarossa. La domenica è in programma la ferrata Crostoni sulla Croda Rossa di Sesto Difficoltà F