Il “Sentiero delle Orobie” è un’opera alpina lombarda, in Italia, di grande rilevanza storica, naturalistica e alpinistica.
Il “Sentiero delle Orobie centro-occidentali” inizia dalla val Stabina e termina al rifugio Calvi.
Introduzione
Un percorso ad anello per conoscere alcuni alpeggi della Val Taleggio.
Introduzione
Dal punto di vista escursionistico la Val Taleggio è forse la “Cenerentola” delle Orobie: molti sono infatti i sentieri da riscoprire e che meriterebbero una maggiore frequentazione e conoscenza.
Introduzione
Un breve percorso ad anello su sentieri e mulattiere adatto a tutti i camminatori per conoscere alcune delle frazioni della Val Taleggio che conservano la tipica architettura attraverso un ambiente vario con boschi, prati e passando nei pressi di alcuni cas
Introduzione
È un percorso per conoscere i pascoli e gli alpeggi di una delle zone più frequentate delle Orobie percorrendo la mulattiera ancora utilizzata per “caricare” l’alpeggio, via di accesso poco conosciuta e frequentata.
Introduzione
Un percorso ad anello per conoscere piccoli caseifici, pascoli e il territorio rurale tra la Valle Imagna e la Val Brembilla. Si seguiranno soprattutto sentieri poco conosciuti in un'alternanza di piccoli nuclei di case, prati, boschi e mulattiere.
Unitamente a parte del sentiero 218 e del sentiero 244 viene denominato Sentiero dei fiori e presenta lungo il percorso apposite tabelle che
La proposta di realizzazione di un “Itinerario” di collegamento in quota tra il passo del Vivione in val di Scalve e il Rifugio “A.
In Lombardia il SICAI si articola due diversi rami: il primo, quello settentrionale, si sviluppa lungo le Alpi Retiche; l’altro, quello meridionale, percorre le Orobie. Nel tratto più occidentale, da Monteviasco a Como, è però unico.
La Via Decia - il cammino dei boschi di ferro, inaugurato il 22 aprile 2023, è un itinerario di 95 km che si snoda lungo i fianchi della Valle di Scalve, con partenza e arrivo in località Corna di Darfo. Diviso in cinque tappe è adatto a camminatori mediamente allenati.
Si tratta di un tracciato che “corre” parallelo e in alcuni punti coincidente con il percorso “basso” e che collega su tratturi, ciclabili, strade agro-pastorali - ma anche su asfalto - il lago di Lecco a Lovere sul Lago d’Iseo.
Il Progetto, organizzato e gestito dalla sezione CAI di Bergamo in collaborazione con le sezioni e sottosezioni CAI bergamasche e bresciane che si trovano lungo il tracciato, si propone di realizzare un “Museo permanente a cielo aperto” nelle valli orobiche bergamasche e bresciane, individuando t
Dall’abitato di Pradalunga si raggiunge la località Prati Alti, si supera la chiesa di Santa Maria del Misma e, si raggiunge il santuario del Colle Gallo.
Dall’abitato di Pradalunga si raggiunge la località Prati Alti, si supera la chiesa di Santa Maria del Misma e si raggiunge il santuario del Colle Gallo.
Il Progetto, organizzato e gestito dalla sezione CAI di Bergamo in collaborazione con le sezioni e sottosezioni CAI bergamasche e bresciane che si trovano lungo il tracciato, si propone di realizzare un “Museo permanente a cielo aperto” nelle valli orobiche bergamasche e bresciane, individuando t